L'ANALISI
21 Maggio 2025 - 19:29
CREMA - La novità assoluta sarà la grande chiusura con la battaglia dei cuscini (800 bambini ‘armati’ di altrettanti soffici pezzi colorati) di sabato 31 maggio 2025 alle 18.30 agli ex Stalloni. «Se vogliamo sarà anche una sorta di inaugurazione e apertura ufficiale alla città dell’area verde di recente passata dalla Regione al Comune», ha evidenziato il sindaco Fabio Bergamaschi.
Ovviamente prima di questo finale inedito, non potrà mancare l’evento tradizionale in piazza Duomo, ovvero lo spettacolo ‘Che ridere!’, che andrà in scena alle 17. Questo e molte altre sorprese caratterizzeranno la chiusura dell’edizione numero 27 del Franco Agostino Teatro Festival, presentata oggi pomeriggio in piazza Duomo, dalla presidente Gloria Angelotti, dallo stesso sindaco, dall’assessore alla Cultura Giorgio Cardile e da Guido Giordana, presidente della Fondazione San Domenico. Con loro il resto dello staff del Fatf e i sostenitori della manifestazione.
Come ogni anno, il sabato sarà anticipato dalla due giorni in teatro, con il San Domenico che ospiterà la messa in scena degli spettacoli delle scolaresche che durante l’anno hanno preparato le loro performance. Mercoledì dalle 9 saranno protagonisti gli studenti di cinque scuole medie, mentre giovedì prossimo toccherà alle superiori, con sei gruppi di studenti da tutta Italia: Bari, Lucca e Novara, tra le città rappresentate. «La nostra rassegna-concorso, con i suoi colori, i suoi costumi e le sue tematiche, vedrà spettacoli a tema libero»presidente Angelotti.
Due giurie, una di adulti e l’altra di ragazzi, valuteranno i lavori. Poi le premiazioni. «Le sensazioni e le passioni che i nostri ragazzi sono in grado di regalarci — ha proseguito la presidente — sono uniche e nuove ogni anno. Edizione dopo edizione, insieme ai nostri operatori riescono a mostrarci il loro mondo, in modi sempre nuovi e carichi di significati, sui quali è importante soffermarsi a riflettere».
Cardile ha aggiunto: «Da sempre il Fatf è una guida nel far vivere il teatro tra i ragazzi, offre una formazione completa e consente loro di vedere il mondo da un’altra prospettiva».
«Per l’evento in piazza Duomo — ha chiarito il regista Nicola Cazzalini — coinvolgeremo le primarie della città, per celebrare i laboratori tematici che organizziamo in classe durante l’anno». Sarà un racconto teatrale a cielo aperto, quattro cortei con altrettante bande musicali convergeranno in centro.
«La storia sarà quella dei gemelli Tic e Tac, uno disordinato e l’altro sempre in ritardo — ha aggiunto Cazzalini —: un giorno scoprono un acquario con tre pesci parlanti, che li condurranno nella città di Dalì, ovvero gli ex Stalloni, per il gran finale con la battaglia dei cuscini».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris