L'ANALISI
21 Maggio 2025 - 17:16
CASALMAGGIORE - L’Istituto comprensivo Giuseppe Diotti punta sull’internazionalizzazione per rispondere a un mondo che si chiude. In un tempo segnato da muri e paure, una scelta diversa. Coraggiosa. Visionaria. In un periodo storico in cui si rispolverano nazionalismi, si alzano nuove frontiere, si combatte chi è ‘altro’ o ‘diverso’, parlare di Erasmus, di scambio, di accoglienza, suona come una piccola rivoluzione. Ed è proprio questo il senso del progetto ‘Costruiamo il nostro futuro insieme’, attivato dall’Istituto comprensivo Diotti: costruire ponti quando tutto intorno crollano i legami tra i popoli.
Grazie all’impegno della professoressa Marina Bonfatti Sabbioni e alla visione della dirigente scolastica Cinzia Dall’Asta, dieci ragazze e ragazzi e due insegnanti provenienti dalla Polonia sono ospiti per un’intera settimana dell’EcoOstello Interflumina – Cascina Sereni. Non solo un tetto, ma un luogo vivo, dove ogni giorno si ha possibilità di sperimentare, di conoscere e di crescere.
La settimana è ricca di attività che uniscono natura, conoscenza e relazione. L’altro ieri, per esempio, il medico Luigi Borghesi e l’architetto Renzo Minelli, esperti di apicoltura e divulgatori appassionati, hanno guidato gli studenti alla scoperta del mondo delle api. In un laboratorio donato dal Rotary Club Casalmaggiore Oglio Po, si è parlato di impollinazione, biodiversità, miele, propoli, cera e pappa reale. Ma anche, e soprattutto, del ruolo insostituibile che le api hanno nella fecondazione delle piante, e quindi nella sopravvivenza del nostro pianeta. Un’occasione preziosa per trasmettere ai giovani, italiani e polacchi, non solo nozioni, ma un’idea diversa di convivenza e rispetto per il vivente.
Il progetto Erasmus non è fatto solo di parole, ma di esperienze. Domani sarà la volta dell’orienteering, coordinato dal tecnico Corrado Arduini con il supporto dei suoi giovani collaboratori. Sarà l’occasione per esplorare la golena del Po e il Bosco di Santa Maria, imparando a orientarsi nello spazio e nel gruppo. Perché l’orienteering non è solo uno sport: è una metafora. Richiede attenzione, rispetto dei tempi, collaborazione. Sarà il momento clou di un gemellaggio reale, vissuto, tra gli studenti polacchi e quelli della classe 3ªD della Diotti.
‘Costruiamo il nostro futuro insieme’ non è solo un titolo. È una dichiarazione. Un manifesto contro la chiusura, l’intolleranza, l’indifferenza. L’Istituto Diotti, con il suo Erasmus, dimostra che educare significa aprire orizzonti, superare confini, creare legami. E in un mondo che si chiude, queste scelte non sono mai banali.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris