L'ANALISI
21 Maggio 2025 - 16:43
MONTICELLI D’ONGINA - Dalla Cina per scoprire il complesso idraulico di Isola Serafini, che comprende conca di navigazione e corridoio ittico. Nei giorni scorsi ad accogliere la speciale delegazione nella frazione monticellese, che conferma dunque il suo ruolo strategico come punto di riferimento per la gestione sostenibile delle risorse fluviali e la transizione ecologica, sono stati i referenti della scala di risalita dei pesci e quelli di Aipo.
Tutto si è svolto in occasione della conferenza internazionale Euro-Inbo, dedicata alla centralità della risorsa idrica negli equilibri sociali, economici e ambientali. I cinesi si sono voluti confrontare sulle strategie di gestione integrata dei bacini fluviali e delle emergenze idrauliche, valorizzando l’expertise italiana in un dialogo costruttivo con un Paese come la Cina, che affronta sfide di scala ancora più ampia. Durante l’incontro è stata inoltre illustrata la missione fluviale di Aipo e ci si è soffermati sul valore tecnico e ambientale delle opere di Isola Serafini, simbolo di ingegneria sostenibile e tutela della biodiversità.
Nel corso della stessa giornata, il passaggio per pesci ha ospitato anche un incontro tecnico con i referenti di Enel Green Power e i membri della Commissione VGBe, associazione tecnica che opera insieme ai principali operatori energetici europei nell’ambito dello sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Alla visita, nell’ambito del settore ‘Ecology & Environment’, hanno partecipato rappresentanti di primarie utilities provenienti da Germania, Austria, Irlanda e Italia. Il tema dell’incontro è stato la mitigazione degli impatti ambientali degli impianti hydro, con un focus sulle soluzioni ecologiche attuate presso Isola Serafini, tra cui proprio la scala di risalita per pesci che è stata presentata come esempio concreto di buona pratica ambientale.
Le due iniziative confermano che il territorio isolano è di fatto diventato un laboratorio a cielo aperto per il dialogo tecnico-scientifico internazionale, la cooperazione tra istituzioni e l’innovazione nella gestione integrata delle acque. A seguito di queste visite risuona in modo ancora più positivo la conferma dell’apertura al pubblico del passaggio per pesci: fino al 31 dicembre 2025, grazie ad un nuovo contributo della Regione Emilia-Romagna che permetterà dunque la prosecuzione delle attività di divulgazione e sensibilizzazione ambientale per l’intero anno. Non solo: sono attualmente in corso le trattative per l’aggiornamento della convenzione che potrebbe consentire una gestione più prolungata dell’impianto. Per iscriversi e visitare l’impianto, gratuitamente, è necessario consultare il sito web https://www.risalitadeipesci.com.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris