Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Anffas, invisibili sotto i riflettori del San Domenico

Le persone con disabilità hanno danzato, recitato, parlato di se stesse e delle loro vite, portando il pubblico nel loro intimo profondo

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

18 Maggio 2025 - 17:36

Anffas, invisibili sotto i riflettori del San Domenico

CREMA - Teatro San Domenico esaurito per lo spettacolo dal titolo ‘InVisibili: in fondo basta guardarsi dentro’, messo in scena da Anffas Crema. Le persone con disabilità hanno danzato, recitato, parlato di se stesse e delle loro vite, portando il pubblico nel loro intimo profondo, raccontando il viaggio che le ha portate ad essere da invisibili a visibili.

«Se qualcuno non saluta – hanno detto - ci sentiamo come fantasmi. Ci sentiamo invisibili quando non possiamo scegliere, quando non ci ascoltano e ci tarpano le ali. Ma siamo consapevoli che non vogliamo essere invisibili, vogliamo essere cercati perché essere cercati significa essere preziosi. Abbiamo tolto le maschere, perché noi esistiamo, siamo unici come tutte le persone del mondo. È tempo di cambiare, di lasciarci realizzare i nostri desideri».

Ideatrici della rappresentazione sono state le educatrici Alice Guanzini e Chiara Marchesi, in collaborazione con l’attore e regista Nicola Cazzalini. Nel racconto si sono messi in gioco vissuti e emozioni di persone appartenenti a differenti realtà del territorio. ‘InVisibili’ non ha voluto essere uno spettacolo solo per persone con disabilità, realizzato da persone con disabilità, ma un’opera teatrale per le persone, realizzata dalle persone in generale.

Lo spettacolo è nato da un percorso psico-corporeo sulla consapevolezza e sul riconoscimento delle emozioni, iniziato nel 2022, al quale ha partecipato un gruppo eterogeneo di persone adulte con disabilità. Il lavoro era già stato rappresentato attraverso una mostra, dal nome Emozioni. Visto l’entusiasmo che ha suscitato, è nata l’idea di proseguire il racconto con una rappresentazione teatrale. Allo spettacolo hanno collaborato il liceo artistico Munari per le scenografie, il Marazzi corso Moda per i costumi, Valentina Abbondio e Andrea Stabilini della società Liberi e Forti per le coreografie il tecnico Ottavio Bolzoni per i video.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400