L'ANALISI
15 Maggio 2025 - 10:20
CREMONA - Bruciore, fastidio e bisogno continuo di urinare: la cistite non è solo un episodio passeggero, ma può diventare un problema ricorrente che rovina la quotidianità di milioni di donne. Studi recenti stimano che il 50% delle donne sperimenta almeno un episodio nella vita, e un terzo di queste si trova a combattere contro infezioni ripetute, che spesso vengono sottovalutate o trattate in modo errato.
La cistite è un’infiammazione della vescica causata principalmente dal batterio Escherichia coli, che normalmente vive nell’intestino ma, in alcune condizioni, risale l’uretra fino a infettare la vescica. Rapporti sessuali frequenti, indumenti troppo stretti, scarsa idratazione e persino l’uso di detergenti aggressivi possono aprire la strada a questo fastidioso disturbo. Anche fattori come la menopausa o un sistema immunitario indebolito aumentano il rischio.
Secondo una ricerca pubblicata sul Journal of Urology (2023), il trattamento inadeguato della cistite può portare a infezioni ricorrenti e a un aumento della resistenza agli antibiotici, rendendo più difficile curare le infezioni future. Per questo motivo, è fondamentale rivolgersi al medico e non affidarsi solo ai rimedi fai-da-te.
Idratazione: Bere almeno 2 litri d’acqua al giorno aiuta a “lavare” la vescica e ridurre la carica batterica.
Buone abitudini igieniche: Evitare detergenti aggressivi e preferire indumenti traspiranti.
Urinare subito dopo i rapporti sessuali: Questo semplice gesto riduce il rischio di infezioni.
Integratori naturali: Numerosi studi (ad esempio, una meta-analisi del 2022 su Frontiers in Microbiology) confermano l’efficacia del D-mannosio nel prevenire le recidive, bloccando l’adesione dei batteri alle pareti della vescica. Anche il cranberry e i probiotici possono offrire un valido supporto.
L’uso indiscriminato di antibiotici è una delle cause principali della crescente resistenza batterica. Le linee guida attuali consigliano di effettuare sempre un esame delle urine per identificare il patogeno e scegliere il farmaco più efficace, limitando così l’uso a casi confermati. Per infezioni lievi o sporadiche, possono essere sufficienti rimedi naturali e modifiche dello stile di vita.
Il caldo, la disidratazione e l’uso prolungato di costumi bagnati sono nemici della salute urinaria. Mantenere una buona igiene e un’adeguata idratazione diventa ancora più cruciale durante l’estate per evitare recidive.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris