Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA NOSTRA SALUTE

Stanchezza, mal di testa, ansia? Non è solo stress

Il corpo reagisce ai cambiamenti di luce e temperatura. Tanti sintomi diversi, una sola causa sottovalutata. Ecco come proteggersi tra primavera e estate

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

13 Maggio 2025 - 08:43

Stanchezza, mal di testa, ansia? Non è solo stress

(Foto IA)

CREMONA - Allergie, spossatezza, ansia e malumore? Il responsabile potrebbe essere il meteo, non lo stress

Ogni anno, tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate, migliaia di persone si trovano a fare i conti con un insieme di disturbi che spesso sembrano scollegati: insonnia, spossatezza, nervosismo, capogiri, pressione instabile, reazioni allergiche più intense del solito. In realtà, questi sintomi sono spesso la risposta del corpo al cambiamento climatico e ambientale che avviene in questo periodo.

Il fenomeno è noto da tempo come “sindrome da cambio di stagione”, ma negli ultimi anni – complice anche l’instabilità metereologica e le temperature sempre più estreme – sta diventando più frequente e marcato. In Lombardia, anche nel territorio cremonese, i medici di base e le farmacie segnalano un aumento delle richieste di visite e consulenze per sintomi generici ma persistenti, soprattutto tra aprile e giugno.

Chi colpisce di più e perché

A soffrirne non sono solo gli anziani, che per motivi fisiologici faticano ad adattarsi ai cambiamenti repentini di temperatura e pressione. Anche i giovani e gli adulti in età lavorativa mostrano segnali evidenti di affaticamento, irritabilità e alterazioni del sonno.

Le cause sono molteplici. Il ritmo circadiano – il nostro orologio biologico interno – viene destabilizzato dal maggiore numero di ore di luce e dai cambi di abitudine. Se a questo si aggiungono stress lavorativo, impegni scolastici intensi (come nel caso di studenti in vista dell’esame di maturità) e uno stile di vita spesso troppo sedentario, il quadro si complica.

Cosa fare per sentirsi meglio

I professionisti della salute consigliano alcuni accorgimenti semplici ma efficaci per affrontare questa fase delicata:

  • Regolarizzare il sonno, andando a letto e svegliandosi sempre alla stessa ora, anche nei fine settimana.

  • Evitare pasti pesanti la sera e preferire alimenti freschi, ricchi di magnesio e vitamine del gruppo B.

  • Bere molta acqua, anche se non si avverte sete: l’idratazione è fondamentale per contrastare la spossatezza.

  • Fare movimento all’aperto, meglio se al mattino o nel tardo pomeriggio, per favorire la produzione di serotonina.

  • Limitare l’uso di schermi prima di dormire, perché la luce blu peggiora la qualità del riposo.

Anche il ricorso a integratori può essere utile, ma va sempre fatto dopo aver parlato con il proprio medico o farmacista di fiducia. Le sostanze più utilizzate in questi casi sono magnesio, melatonina, vitamine e rimedi naturali come la rodiola, il ginseng o la griffonia.

L'importanza di ascoltare il corpo

Il messaggio che arriva dai sanitari locali è chiaro: non bisogna ignorare questi segnali o considerarli “banali”. Un malessere trascurato può peggiorare nel tempo o nascondere condizioni più complesse, anche sul piano emotivo.

Nel territorio, sempre più persone si rivolgono alle farmacie per un primo orientamento: “Le richieste sono aumentate, soprattutto per disturbi legati a stress e insonnia – spiegano diversi farmacisti della zona – ma molti sottovalutano l’effetto che il cambio di stagione può avere sul sistema immunitario e nervoso”.

In un periodo dell’anno in cui si tende a correre di più, preparandosi alle vacanze o chiudendo progetti scolastici e lavorativi, imparare a rallentare e prendersi cura del proprio equilibrio fisico e mentale può davvero fare la differenza.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400