Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA STORIA

Dal Vho al mondo: Eliana torna e si racconta

Incontro tra culture: l’antropologa linguistica Maestri riabbraccia il suo paese d’origine. La studiosa, affermata a livello internazionale, condividerà il suo percorso con la comunità

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

15 Maggio 2025 - 05:05

Dal Vho al mondo: Eliana torna e si racconta

Eliana Maestri

PIADENA DRIZZONA - Il ritorno a casa di una ragazza del Vho che, con una valigia piena di curiosità e un amore smisurato per le parole, ha attraversato il mondo seguendo il filo della traduzione e dell’incontro tra culture: sabato, alle 20.45, Eliana Maestri, grazie alla cooperativa ‘La Famiglia’, riabbraccerà il suo paese d’origine, cui è legatissima, per condividere con la comunità che l’ha vista crescere il percorso che l’ha portata a diventare una studiosa affermata a livello internazionale.

Eliana è figlia di Fausto Maestri, compianto e storico barbiere di Vho (socio de La Famiglia), e di Armanda Rossi, residente in paese. Una famiglia radicata. Ed è da questo ‘piccolo mondo’ del Vho che Eliana è partita, animata da una forte passione per le lingue, i viaggi, la conoscenza dell’altro. Oggi, dopo anni di studio, ricerca ed esperienze in ogni angolo del mondo, Eliana Maestri è antropologa linguistica e docente di Translation Studies all’Università di Exeter, nel Regno Unito, dove dirige anche il Centre for Translating Cultures. Ma al di là dei titoli accademici, Eliana porta con sé uno sguardo umano e profondo su ciò che la traduzione può rappresentare: un vero e proprio viaggio tra confini, culture e visioni del mondo.

Proprio a questo sarà dedicata la serata organizzata dalla cooperativa La Famiglia nella sede di via Cavour 2 a Vho di Piadena Drizzona, nell’ambito del ciclo di incontri ‘Raccontami la tua storia’. Il titolo dell’intervento di Eliana, ‘Ricerche sulla traduzione come viaggio attraverso i confini e verso terre di speranza, cura e rispetto’, sintetizza l’essenza del suo lavoro: indagare come le parole e i simboli ci aiutino a comprenderci, anche quando veniamo da realtà lontane.

Eliana è anche ideatrice e responsabile del progetto ‘Filming Migration to Devon’, che raccoglie storie di migrazione attraverso la videocamera, e co-curatrice di un numero speciale della rivista Lingue e Linguaggi sul tema della traduzione e attivismo, dopo il successo del convegno internazionale tenutosi a Ferrara. Le sue pubblicazioni spaziano dalla musica folk italo-australiana all’arte urbana in contesti antimafia, fino allo studio del paesaggio urbano come testo da leggere e tradurre. Sabato sera, Eliana tornerà a casa. E lo farà con l’umiltà di chi non ha mai dimenticato da dove è partito, ma anche con la forza e la competenza di chi ha saputo costruire un percorso originale e di grande impatto, pur rimanendo fedele ai propri valori.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400