Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LE ECCELLENZE DELLA FORMAZIONE

Ricerca e aziende unite per nutrire la longevità

Morelli: «I prodotti per la golden age un’opportunità». Il 14 e il 21 maggio i seminari

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

11 Maggio 2025 - 08:13

Ricerca e aziende unite per nutrire la longevità

CREMONA - È un’opportunità per le aziende alimentari del territorio, un’occasione per capire quanto l’invecchiamento della popolazione richieda un’attenzione consapevole al cambiamento dei consumi, soprattutto alimentari. Al servizio della qualità della vita, una vita che ha una lunga prospettiva, ma anche la necessità di adeguare per tempo i prodotti per un target di mercato che si fa sempre più interessante.

È con questa finalità conoscitiva e di engagement che nel quadro della collaborazione tra Camera di Commercio e il campus di Cremona dell’Università Cattolica, il 14 e il 21 maggio prossimi si terrà l’iniziativa Silver economy a Cremona: tra aspetti nutrizionali, consumi e sviluppo di prodotto, due incontri, finalizzati a offrire un’occasione preziosa di confronto con esperti del settore, per comprendere come il mondo dell’alimentazione possa evolversi e per rispondere alle nuove esigenze di un pubblico sempre più attento e consapevole. 

morelli

A spiegare come questo appuntamento sia frutto di un percorso è Lorenzo Morelli, professore di Microbiologia agraria, alimentare e ambientale presso Università Cattolica del Sacro Cuore che osserva: «L’Università Cattolica a Cremona in collaborazione con gli enti locali la Camera di commercio, la Diocesi e varie realtà di cooperazione sociale, da tempo sta portando avanti una serie di ricerche che hanno a che vedere con la popolazione anziana. Sono stati portati avanti o sono ancora in corso di sviluppo diversi progetti con aree di interesse dalla nutrizione alla psicologia fino al supporto ai cosiddetti caregivers cioè le persone che si prendono cura delle persone anziane». È in questo contesto è da leggersi una: «una delle attività in corso è quella che vede l'Università Cattolica affiancarsi al tessuto produttivo cremonese per supportare la comprensione del mercato rappresentato dalle persone ultrasessantenni, cercando di dare una risposta ai loro specifici bisogni, in primo luogo dal punto di vista nutrizionale – prosegue Morelli –. Grazie alla Camera di Commercio, Cremona è capofila di una filiera di ricerca finanziata da Regione Lombardia e che è stata denominata ‘golden age’ proprio perché finalizzata a capire e rispondere ai bisogni ‘dell’età d’oro’. Inoltre, da circa un anno è stata attivata, sempre dalla Camera di Commercio, una particolare collaborazione con la Cattolica, denominata silver economy, per fare da ponte fra le ricerche che si svolgono nel campus di Santa Monica e le aziende alimentari cremonesi, specificamente nel settore delle esigenze nutrizionali degli anziani ».

In questo contesto vanno i due incontri del 14 e del 21 maggio: «il primo affronterà aspetti più tecnologici: come sviluppare un alimento per anziani per rispondere a esigenze particolari, ad esempio come “mantenere in salute” i muscoli, per prevenire cadute e conseguenti fratture, il secondo si occuperà del marketing di questi prodotti. Bisogna tener conto che gli anziani non amano acquistare prodotti etichettati ‘per anziani’». E non si tratta di lavorare in astratto, fra gli ambiti di ricerca in atto c’è quello finalizzato a «contrastare la perdita di massa muscolare e rafforzare del sistema immunitario delle persone anziane, entrambi da raggiungere con una alimentazione specifica. Sono alcuni dei temi di ricerca che stiamo sviluppano in Santa Monica; tra l’altro sono anche temi per le tesi di laurea dei nostri studenti delle lauree magistrali – conclude Morelli –. A poco potrebbe però servire lo sviluppo di nuovi alimenti se questi non venissero però ben accolti dal pubblico a cui sono diretti: ecco le ricerche di marketing e di psicologia di questa particolarissima fascia di consumatori. Per questo l’appuntamento seminariale della settimana prossima si caratterizza come una occasione di sviluppo per gli operatori cremonesi del settore alimentare ma anche di informazione sulla rete di ricerca che esiste a Cremona».

All’orizzonte – in una prospettiva di un’azione che metta in dialogo le generazioni – c’è il progetto di mettere in contatto anziani e giovani in uno spazio ad hoc in cui le reciproche esperienze possano essere arricchenti e costruire una sinergia reale fra adulti in età e giovani in formazioni. «L’idea è quella di trovare il modo di avere uno spazio laboratoriale che permetta il dialogo operativo fra giovani e anziani – anticipa Morelli –. In questa direzione agirà Fondazione Invernizzi, insieme alla Cattolica, alla Bocconi e alla Statale di Milano. Si tratta di un impegno di studio e ricerca unico nel suo genere, pensato nel segno dell’idea di Cremona come luogo deputato a creare una nuova concezione della golden age. La sede di questi incontri intergenerazionali sarà l’ex Provveditorato che la Fondazione Arvedi Buschini sta recuperando e trasformando in uno studentato per Cremona universitaria, una città per giovani in grado di mettere a frutto un autentico dialogo intergenerazionale».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400