Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE. ASOLANA

«La situazione è ormai insostenibile»

Il ‘grido’ della Fiab dopo l’ultima tragedia. Madesani: «Impegnati a risolvere il problema»

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

09 Maggio 2025 - 05:15

«La situazione è ormai insostenibile»

CASALMAGGIORE - «La sicurezza stradale non può più aspettare». È il grido lanciato dalla Fiab (Federazione italiana ambiente e bicicletta) Oglio Po dopo la tragedia che ha segnato la giornata di domenica: la morte di Balraj Singh, 43 anni, di Rivarolo del Re, investito mentre attraversava in bicicletta l’Asolana.

«Domenica 4 maggio 2025, avrebbe dovuto essere una giornata di festa per la nostra associazione Fiab-Oglio Po con la prima edizione della ‘Bici in campagna’, evento dedicato alla ripartenza delle attività stagionali. Purtroppo, però, è stata segnata da una notizia dolorosa: l'ennesimo incidente mortale sulla strada Asolana a Casalmaggiore, che ha coinvolto un ciclista. Il tragico evento si aggiunge alla lunga lista di incidenti degli ultimi anni, evidenziando una situazione ormai insostenibile e non più procrastinabile. Come associazione impegnata nella promozione della mobilità sostenibile e nella tutela della sicurezza stradale, non possiamo che esprimere indignazione e preoccupazione per le condizioni delle nostre strade».

LA CRITICA

«Il nostro riferimento fotografico sulla qualità e la sicurezza delle ciclabili di Casalmaggiore, consegnato ai candidati sindaci poco prima delle elezioni, metteva in evidenza le criticità degli attraversamenti ciclabili dello ‘Stradone’ come una delle priorità da affrontare. Tuttavia, a distanza di un anno, nulla è cambiato. Oggi, nel dolore per la perdita di un’altra vita, vogliamo stringerci ai familiari di Balraj Singh e dedicargli la nostra prima ‘Bici in campagna’. Auspichiamo che questo triste episodio possa finalmente spingere a ripensare la fruibilità e la sicurezza della mobilità urbana, affinché la città diventi un luogo più sicuro per tutti».

LA REPLICA

A sottolineare l’impegno istituzionale in questa direzione è Roberto Madesani, consigliere comunale e promotore della biciclettata: «L'amministrazione comunale di Casalmaggiore, insieme alla Provincia di Cremona, è impegnata da tempo per cercare di risolvere il problema del traffico lungo l’Asolana attraverso la realizzazione della tangenziale».

I FUNERALI

Intanto, resta il dolore per la scomparsa di Balraj, che in Italia non aveva familiari. Le pratiche legate al decesso sono seguite da un connazionale, collega di lavoro, che si sta facendo carico delle incombenze burocratiche.

«Non è ancora stato deciso – spiega il sindaco di Rivarolo del Re Luca Zanichelli – se la salma verrà rimpatriata in India oppure se i parenti scenderanno in Italia per il funerale. La seconda ipotesi sembra più probabile, ma servono permessi e tempi tecnici. È una situazione delicata e ci vorrà tempo». Nel frattempo, la comunità indiana locale ha dimostrato una compattezza esemplare. Lunedì sera, presso il centro sociale Prisma – messo a disposizione dal Comune – si è svolto un incontro con circa quaranta persone, tra cui due esperti che stanno aiutando nel disbrigo delle pratiche.

«Ho voluto essere presente personalmente – ha raccontato Zanichelli – e questo gesto è stato molto apprezzato. È importante, in momenti come questi, far sentire la vicinanza delle istituzioni». Un gesto semplice, ma carico di significato, che ha trovato riconoscenza nella comunità, unita nel lutto e nell'affetto. «Balraj non era solo – ha concluso il sindaco – aveva amici, colleghi, una rete di persone che oggi lo piangono e lo onorano con grande rispetto».

Sul tema della viabilità nei giorni scorsi si sono espressi anche i Gruppi Laboratorio Comune e Rive Gauche Casalmaggiore che hanno evidenziato come tra Asolana e Sabbionetana il numero di vittime e feriti cresce ogni mese, trasformando queste strade in una vera Spoon River locale. Non si tratta solo di numeri, ma di vite spezzate: anziani, bambini, lavoratori come Balraj Singh, morto mentre cercava un futuro. «Le promesse degli amministratori durano pochi giorni, mentre i problemi restano: strisce pedonali sbiadite, incroci pericolosi, illuminazione carente. Comune e Provincia devono agire subito».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400