Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA. LA SENTENZA

Punti prelievo: il Tar dà ragione all’Asst

Rigettato il ricorso della coop L’Abbraccio: nessuna irregolarità nell’aggiudicazione dell’appalto

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

05 Maggio 2025 - 19:19

Punti prelievo: il Tar dà ragione all’Asst

CREMA - Svolta nel contenzioso tra Asst e società cooperativa L’Abbraccio di Crema. Una vittoria per l’Azienda, da capire ora se sarà definitiva. Il Tribunale amministrativo regionale di Brescia ha rigettato il ricorso presentato l’anno scorso in cui la coop chiedeva l’annullamento del provvedimento di aggiudicazione della gara d’appalto per l’affidamento della gestione dei punti prelievo e il conseguente risarcimento del danno subito.

L’incarico in questione era stato affidato a giugno dall’Azienda socio sanitaria territoriale, che ora ha diritto al risarcimento delle spese legali da parte della cooperativa, quantificate in 10mila euro. Da capire, a questo punto, se L’Abbraccio deciderà di rivolgersi al Consiglio di Stato.

L’appalto che l’Asst ha assegnato nel 2024 ha una durata di sei anni e riguarda la gestione delle strutture dislocate in venti comuni del Cremasco. La cooperativa L’Abbraccio, le aveva gestite nei precedenti otto anni. Ad aggiudicarsi il nuovo contratto è stata la coop La Rondine. I vertici della prima società erano rimasti perplessi da alcuni dei criteri adottati, che avevano contribuito all’esclusione per pochi decimi di punto. Da qui il ricorso.

L’Abbraccio, nel servizio gestito tra il 2016 e il 2024, aveva impegnato una quindicina di operatori nei punti prelievo (dove si ritirano anche i referti degli esami) a Spino d’Adda, Montodine, Offanengo, Romanengo, Ripalta Cremasca, Ripalta Guerina, Ricengo, Camisano, Capergnanica e Ripalta Arpina, Casale Cremasco, Credera Rubbiano, Chieve, Crema (viale Europa), Monte, Sergnano, Bagnolo, Palazzo Pignano, Scannabue e Vaiano.

Nel complesso, il nuovo contratto di gestione vale quasi 670mila euro. Ovviamente, nonostante il ricorso in atto, da giugno a oggi il servizio non è mai stato interrotto, portato avanti dalla nuova cooperativa. Gli orari sono standard, ma possono subire variazioni a seconda dei paesi dove sono collocati i punti prelievo, un punto di riferimento importante per i cremaschi, oltre che uno sfogo per le richieste di questo tipo di prestazioni, che consente ad Asst di sgravare di incombenze la struttura ospedaliera cittadina.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400