Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIZZIGHETTONE. IL PONTE

I cippi spostati per far passare i pedoni

Sul Salvo d’Acquisto iniziati i lavori per l’arretramento di un metro

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

01 Maggio 2025 - 12:00

Il ponte I cippi spostati per far passare i pedoni

PIZZIGHETTONE - Dopo il sopralluogo dei tecnici della Provincia lo scorso 17 marzo 2025, sul ponte lungo la Codognese sono iniziati i lavori per l’arretramento di circa un metro dei due cippi commemorativi dedicati a Salvo d’Acquisto: sarà così ricavato lo spazio per il passaggio dei pedoni. Necessaria anche la realizzazione di appositi terrapieni per consolidare i fianchi. Ad occuparsi dell’intervento è nuovamente la ditta De Carli Andrea di Capralba, che si era già occupata del recente e importante intervento di manutenzione del viadotto appena concluso.

Il cantiere aggiuntivo consentirà di valutare un possibile transito pedonale, mentre le biciclette potranno essere condotte solo a mano non essendo una pista ciclabile. E potrà avvenire solo dopo la messa in sicurezza dei giunti scoperti che potrebbero causare inciampi. La questione del passaggio pedonale bloccato di fatto dalle nuove barriere di sicurezza era stata evidenziata anche dal sindaco Luca Moggi: «Sul lato sud non dovrebbero esserci problemi particolari, sul lato nord invece dovrà essere chiesta alla Soprintendenza la possibilità di spostare il monumento – aveva spiegato –. Noi confidiamo anche nella prossima realizzazione del sottopasso ciclopedonale sull’alzaia del fiume, un progetto condiviso con Aipo che dovrebbe essere realizzato fra 2025 e 2026».

Il viadotto in questione è stato costruito nel 1969 da Anas e poi trasferito alla Provincia nel 2001. A seguito delle indagini era stato ritenuto necessario riparare anche la struttura in calcestruzzo armato e così è stato previsto anche il risanamento delle barre di armatura corrose dagli agenti atmosferici e la realizzazione di rivestimento protettivo. Per la manutenzione straordinaria sono serviti 1,4 milioni di euro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400