Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIZZIGHETTONE

Ponte Salvo d’Acquisto, cantiere terminato dopo quasi otto mesi

Sono state tolte le barriere stradali che delimitavano il senso di marcia ed è stata realizzata la nuova segnaletica orizzontale che consente il transito dei veicoli nel doppio senso

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

02 Marzo 2025 - 15:59

Ponte Salvo d’Acquisto, cantiere terminato dopo quasi otto mesi

PIZZIGHETTONE - Dopo quasi otto mesi di disagi, da questo weekend via libera sul ponte Salvo d’Acquisto della Codognese: il cantiere di manutenzione sulla carreggiata, gestito dalla Provincia di Cremona, è infatti terminato e con esso anche il senso unico alternato regolato da semafori. Sono infatti state tolte le barriere stradali che delimitavano il senso di marcia ed è stata realizzata la nuova segnaletica orizzontale che consente il transito dei veicoli nel doppio senso.

Il provvedimento era stato adottato il 10 luglio 2024, per consentire all’impresa edile De Carli Andrea Srl di Capralba la sostituzione completa dei giunti di pavimentazione sulla soletta; il rifacimento della pavimentazione nelle zone interessate dalle lavorazioni con impermeabilizzazione della soletta; la ricostruzione dei cordoli laterali con sostituzione della barriera di sicurezza. Ma sul viadotto del fiume Adda costruito nel 1969 da Anas e poi trasferito alla Provincia nel 2001, a seguito delle indagini effettuate è stato ritenuto necessario anche riparare la struttura in calcestruzzo armato.

E così c’è una fase due dei lavori, che consiste nel risanamento delle barre di armatura corrose dagli agenti atmosferici e nella realizzazione di rivestimento protettivo. Ecco perché sono stati installati ponteggi in area golenale, necessari anche per il rinforzo strutturale delle travi di impalcato. I piloni degradati dalla corrosione e il distacco del copriferro saranno risolti con specifiche resine impermeabilizzanti, che garantiscono una lunga durata ed una elevata protezione dalla corrosione: ottima resistenza alle sostanze chimiche, agli idrocarburi, olii e alle abrasioni.

Per l’intervento complessivo sono stati stanziati 1,4 milioni di cui uno da Regione Lombardia e la parte restante dal Ministero delle Infrastrutture. L’appalto è di poco più di un milione di euro. Il ritorno al doppio senso di marcia è sicuramente una buona notizia per chi viaggia lungo la strada 234, ma resta la perplessità di alcuni sull’eliminazione dei passaggi pedonali ai lati del viadotto: con l’installazione dei nuovi guard-rail rimangono inaccessibili perché tutti gli accessi sono chiusi. Il transito pedonale, dunque, è di fatto possibile solo su un lato nella corsia aggiuntiva.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400