L'ANALISI
30 Aprile 2025 - 05:25
CREMONA - L’hanno aspettata invano alla consueta riunione mensile, ma a quell’incontro Mariella Cesura non è mai arrivata. E oggi, a sei mesi dalla scomparsa, i volontari e le volontarie Avulss di cui è stata l’indimenticata presidente si ritrovano un po’ ‘orfani’ ma non scoraggiati nel proseguire sul cammino così felicemente tracciato.
Avulss è un’associazione di volontariato socio-sanitario fondata da don Giacomo Luzietti nel 1979 su territorio nazionale, la sezione cremonese è nata il 24 settembre 1983. Da allora è sempre stata al servizio delle persone in stato di bisogno e difficoltà. Fino a prima del Covid contava 40 volontari oggi ridotti a 33, gli effettivi sono una ventina. Da qui la chiamata agli aspiranti volontari per attività di compagnia e di supporto nei momenti ludico-ricreativi di persone fragili, malati ed anziani (info avulsscr.odv@gmail.com).
Le sedi operative sono la residenza Duemiglia (via Brescia), la Fondazione La Pace (via Massarotti), Cremona Solidale (via Brescia) e la Casa di cura Ancelle (via Aselli, 14). Al momento dell’inserimento, gli ‘aspiranti’ saranno affiancati da volontari più esperti, che li guideranno nelle varie attività. Ogni mese si terrà una formazione obbligatoria per i volontari, volta a confrontarsi e a condividere l’esperienza vissuta insieme a esperti in campo medico, sociale, psicologico.
Se poi l’aspirante volontario desidererà proseguire, avrà la possibilità di partecipare a un corso di formazione. Tutte le attività si svolgono quotidianamente in orario pomeridiano, eccetto una mattina a settimana (Cremona Solidale). «Siamo come le radici delle piante che assorbono l’acqua del terreno e servono da ancoraggio con la terra», aveva detto Cesura in una rara intervista, lei così schiva e volutamente lontana dalla ribalta.
Amava lavorare in silenzio, principio condiviso dai suoi volontari. Se la sfida più grande del volontariato oggi è quella di unire allo slancio di un cuore grande la forza della competenza, e Mariella li possedeva entrambi, ecco che il motto di Avulss — lavorare insieme per servire meglio — si trasforma in un punto di forza. Operare in comunione permette la continuità e l’assiduità del servizio, oggi messi in crisi dalla mancanza di ricambio generazionale. Da qui l’appello ad aderire all’associazione il cui simbolo ufficiale, il ‘marchio’ nazionale, è una margherita con un petalo che sembra staccarsi e cadere. Significa unità nel lavorare insieme, omogeneità dei servizi, ordine nell’organizzazione. Il petalo che si stacca ma che continua a far parte della corolla è l’associazione locale, che si protende e si apre al territorio accostandosi a chi soffre a chi è nel bisogno e in difficoltà adoperandosi anche a rimuoverne, quando possibile, le cause. Cuore e mente uniti in un grande progetto di solidarietà nella missione dei volontari Avulss, di oggi e di domani.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris