L'ANALISI
26 Aprile 2025 - 05:05
CREMONA - Più di 3,5 milioni di euro in opere di compensazione ambientale che interesseranno i territori cremonesi di Corte de’ Cortesi, Bordolano, Castelvisconti, Casalmorano, Azzanello, Robecco d’Oglio, Casalbuttano, Paderno Ponchielli e Annicco. La giunta di Regione Lombardia ha infatti approvato, su proposta dell’assessore all’Ambiente e clima Giorgio Maione, una serie di interventi relativi alla concessione di stoccaggio gas denominata ‘Bordolano stoccaggio’, situata fra le province di Cremona e Brescia.
«Queste misure – sottolinea proprio Maione – rappresentano un passo significativo verso la promozione della sostenibilità, in tutte le sue declinazioni, per i territori. La Regione è impegnata a garantire che le risorse derivanti dalle concessioni di stoccaggio siano restituite ai cittadini attraverso azioni volte a proteggere l’ambiente. Un risultato importante, frutto della grande collaborazione tra Regione e sindaci».
La delibera prevede innanzitutto un finanziamento per la realizzazione di percorsi ciclopedonali a valenza sovracomunale, che saranno realizzati tra i centri bresciani di Borgo San Giacomo, Verolavecchia e Quinzano d’Oglio con un contributo pari a 1 milione e 186mila euro. Altri 214mila euro circa saranno destinati invece al progetto inerente i Comuni di Corte de’ Cortesi con Cignone e Bordolano.
CLICCA QUI PER LA MAPPA DEI FINANZIAMENTI
Per il territorio non è certo finita qua. Sono infatti stati stabiliti stanziamenti per ulteriori importanti opere, sempre a beneficio dei Comuni. Per quanto concerne l’area cremonese la somma maggiore andrà a Casalbuttano: 660.318 euro per un intervento di efficientamento energetico presso la caserma dei carabinieri di via Podestà e per l’adeguamento di impianti e l’efficientamento energetico del centro sportivo di via Miglioli. Una ‘fetta’ consistente andrà anche a Castelvisconti, che con 559.788 euro punterà su un progetto di rigenerazione urbana e ristrutturazione edilizia, tramite demolizione e ricostruzione. Nello specifico, si prevede anche la realizzazione di una nuova sede municipale.
A Casalmorano con 519.109 potranno essere avviati i lavori di efficientamento energetico della scuola primaria e della scuola dell’infanzia attraverso il cosiddetto ‘revamping’, ovvero l’incremento dei livelli di efficienza dell’impianto di produzione di calore e la posa di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo.
E poi di nuovo Corte de’ Cortesi, dove con 487.580 di euro sarà acquistato uno scuolabus elettrico e sarà realizzata l’annessa stazione di ricarica elettrica, inoltre si procederà con un intervento di efficientamento energetico dell’edificio comunale con opere di manutenzione straordinaria. Ad Azzanello sono destinati 281.094 euro per la realizzazione di un nuovo parcheggio pubblico a servizio del cimitero comunale e per un intervento di efficientamento energetico dell’asilo nido e del centro anziani, mediante la sostituzione dei serramenti interni ed esterni.
A Robecco d’Oglio con 392.350 di euro è prevista la manutenzione straordinaria con efficientamento energetico degli impianti idro-termo sanitari del centro sportivo comunale Giovanni Bosco di via delle Gerole. Le risorse saranno inoltre destinate a interventi di manutenzione straordinaria e di efficientamento energetico degli alloggi comunali di via martiri della Libertà. Il Comune di Paderno Ponchielli potrà beneficiare di 177.005 euro per il rifacimento dell’impianto di riscaldamento della palestra comunale e per la realizzazione di un impianto fotovoltaico integrato, infine ad Annicco 267.400 euro per un nuovo tratto di pista ciclopedonale.
Considerando anche i fondi destinati ai territori bresciani (quasi 603mila euro per Borgo San Giacomo, 1,4 milioni per Quinzano d’Oglio e 800mila euro per Verolavecchia) si tratta di ben 7,5 milioni di euro per progetti green.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris