L'ANALISI
24 Aprile 2025 - 17:07
CREMONA - Negli ultimi anni, a Cremona, qualcosa si è mosso in silenzio, ma con forza: il mondo degli scacchi ha conquistato nuovi spazi, cuori e menti. Un movimento crescente che ha trovato casa nell’Accademia Scacchistica Cremonese, oggi punto di riferimento per giovani, adulti, scuole e famiglie, e autentico motore di un cambiamento culturale che abbraccia strategia, educazione, sport e socialità.
Con oltre ottanta tesserati attivi, l’Accademia ha visto moltiplicarsi l’entusiasmo, soprattutto tra le nuove generazioni: sono sempre di più i bambini e gli adolescenti che si avvicinano agli scacchi, tanto che i corsi a loro dedicati sono passati a tre appuntamenti settimanali, da due sessioni ciascuno. Un dato significativo, che parla di un bisogno educativo nuovo e di un linguaggio, quello degli scacchi, capace di allenare attenzione, pazienza e visione strategica.
Ma l’Accademia non è solo scuola: è anche competizione, esperienza, squadra. I giocatori cremonesi partecipano regolarmente a tornei con risultati anche di rilievo, sia individuali che collettivi. Le squadre, sia Senior che Junior, prendono parte ai campionati regionali e nazionali, contribuendo a dare visibilità e prestigio al movimento locale. A suggellare questo percorso, l’attesissimo 1º Festival Internazionale di Scacchi ‘Memorial Giuseppe Sgargi’, che si terrà dal 2 al 4 maggio nelle storiche e prestigiose sale del palazzo comunale, per la prima volta interamente dedicate a un evento scacchistico.
I 100 posti disponibili sono andati esauriti, dimostrando una risposta eccezionale da parte del pubblico. Tra i partecipanti, spiccano oltre 30 giovanissimi under 18 e numerosi maestri internazionali anche provenienti dall’estero, per un livello tecnico altissimo e uno spirito di inclusione unico. Il torneo si articolerà in due Open (A e B), su 5 turni da 90’ + 30’’ a mossa, con un montepremi complessivo di 4.120 euro suddiviso in 22 premi di fascia, oltre al premio assoluto. Un grande evento voluto e organizzato dall’Accademia Scacchistica Cremonese, con sede presso il Circolo Filodrammatici, grazie al patrocinio del Comune di Cremona e al sostegno degli sponsor Franco e Uberto Ventura, rispettivamente Consulente Patrimoniale e Risk Management Advisor.
Il Festival non rappresenta solo una competizione, ma un tributo alla memoria di Giuseppe Sgargi, e un simbolo della rinascita degli scacchi a Cremona: un ponte tra passato e futuro, tra esperienza e gioventù. E lo sguardo è già proiettato oltre. Con l’estate alle porte, partirà una nuova collaborazione con Marta Sannito, Antonio Cabrini e Cesare Prandelli, presso il Cremona Pala Padel, che diventerà il punto di ritrovo estivo degli scacchisti di Cremona e provincia. L’iniziativa, fondata sull’integrazione tra sport di movimento e sport della mente, darà vita a corsi, eventi e momenti formativi per tutte le età, con un’attenzione particolare allo sviluppo delle competenze strategiche, cognitive e relazionali.
Una visione moderna, aperta, in sintonia con quanto già accade in molti paesi esteri, dove gli scacchi sono sempre più riconosciuti come strumento educativo, parte di percorsi sportivi e scolastici, e leva per l’empowerment personale e collettivo. Cremona ha abbracciato questa visione e, mossa dopo mossa, sta costruendo una nuova cultura del pensiero.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris