Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

RYLA Junior 2025 dal 2 al 4 maggio alla Fondazione Santa Chiara

Il seminario formativo sulla leadership, giunto alla sua decima edizione, coinvolgerà 26 ragazzi provenienti da diverse scuole delle province di Cremona, Brescia e Mantova, oltre a sette studenti stranieri

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

24 Aprile 2025 - 14:06

RYLA Junior 2025 dal 2 al 4 maggio alla Fondazione Santa Chiara

CASALMAGGIORE - È stato il sindaco Filippo Bongiovanni, questa mattina in sala consiliare, a fare gli onori di casa per la presentazione ufficiale del programma del RYLA Junior 2025, il seminario formativo sulla leadership promosso dai Rotary Club del Distretto 2050, che si svolgerà dal 2 al 4 maggio presso la Fondazione Santa Chiara. L’iniziativa, giunta alla sua decima edizione, coinvolgerà 26 ragazzi provenienti da diverse scuole delle province di Cremona, Brescia e Mantova, oltre a sette studenti stranieri in scambio culturale da Stati Uniti, Canada, Cuba, Brasile, Giappone, Svezia e Olanda.

Il primo cittadino ha ringraziato «Marzio Somenzi, vero factotum, che con costanza coinvolge anno dopo anno giovani studenti delle scuole superiori in un percorso di crescita personale e collettiva». A sottolineare il valore formativo del seminario, è stato lo stesso Somenzi, motore dell’iniziativa fin dalla prima edizione, che ha ricordato come nel tempo il RYLA Junior abbia già raggiunto circa 300 studenti, molti dei quali oggi laureati e avviati alla vita professionale.


La giornata inaugurale di venerdì 2 inizierà alle 14.30 con l’arrivo dei partecipanti, il check-in e la consegna delle camere. «Alle 16 ci sarà la presentazione ufficiale del RYLA con i presidenti dei club e le autorità, seguita alle 16.30 dalla testimonianza degli ex partecipanti. Alle 17 prenderanno la parola Maria LauraBeltrami e Giorgio Giambiasi, insieme ai ragazzi dei programmi Exchange e NGSE del Rotary. Alle 18, Marina Zanotti, imprenditrice nel settore meccanico del Cremasco, sarà la prima relatrice dell’edizione 2025. Dopo la cena, prevista per le 19.30, la serata proseguirà alle 21.30 con un momento di confronto guidato dalla psicologa Jessica Saleri».


Sabato 3 la giornata inizierà con la relazione del cantante e performer Alessandro Zaffanella. «Alle 10 è previsto uno spazio di rielaborazione, mentre alle 11 i ragazzi usciranno, tempo permettendo, con il naturalista Riccardo Groppali per un'esperienza all’aperto, oppure, in caso di maltempo, seguiranno la sua relazione all’interno». Alle 15.30 è prevista una rielaborazione, prima dell’intervento, alle 16, di Francesca Telli, restauratrice specializzata in pergamene e manoscritti». Alle 17 ci sarà un ulteriore momento di riflessione, seguito, alle 18k, dalla relazione del medico Alberto Domeneghini, con esperienze di volontariato internazionale. La giornata si concluderà con la cena di gala alle 20.30, alla presenza delle autorità rotariane, civili e dei soci dei club.


Domenica 4, alle 9 si terrà una dinamica di gruppo e alle 9.30 interverrà Elisabetta Berto, esperta di microcredito nei Paesi in via di sviluppo. Alle 10.30 ci sarà spazio per la rielaborazione, prima dell’intervento di chiusura, alle 11, con Andrea Cinquetti, che condividerà la sua esperienza di vita con disabilità, raccontando come ha saputo costruire una famiglia e un futuro dopo un grave incidente. Il pranzo è previsto per le 12.30, mentre alle 14.30 si svolgeranno le attività conclusive in preparazione dell’incontro finale con le famiglie, previsto alle 16, durante il quale si terranno i saluti ufficiali e i ringraziamenti.

«Tutti gli incontri con i relatori - ha precisato Somenzi - sono aperti al pubblico». Durante l’incontro di ieri è stato più volte ribadito il valore umano e sociale dell’iniziativa, che si fonda su ascolto, confronto e ispirazione. I relatori coinvolti provengono da ambiti professionali molto diversi e rappresentano modelli autentici, capaci di offrire ai ragazzi stimoli concreti e prospettive nuove.

Ringraziamenti da Stefano Stringhini, presidente dell’e-club Nuove Frontiere: «È un onore e un piacere partecipare a un evento formativo che coinvolge il territorio ed è bello ci sia una proiezione all’esterno». Sebastiano Fortugno, fresco rappresentante distrettuale del Distretto Rotaract 2050 per l’anno sociale 2026/2027, ha ringraziato Marzio Somenzi «per la sua capacità di unire Rotary, Rotaract e Interact in un progetto condiviso e coinvolgente». Ha sottolineato il valore del RYLA Junior di Casalmaggiore come «il più longevo e oggi anche il più internazionale del distretto, capace di ispirare i giovani alla leadership intesa come crescita personale».

Ha evidenziato l'importanza del sostegno del Comune, l’apertura dell’evento alla cittadinanza e il valore educativo delle testimonianze. Domenico Maschi, assistente del Governatore, ha espresso un sentito ringraziamento a tutti coloro che rendono possibile il RYLA Junior, in particolare a Somenzi, ai presidenti dei club e agli assistenti, sottolineando «la difficoltà e il valore di lavorare con i giovani» e definendolo un compito «tanto impegnativo quanto gratificante». Ha espresso orgoglio per la partecipazione di 26 ragazzi. Vanni Raineri, presidente del Rotary Club Oglio Po, ha infine annunciato che sabato 10 maggio saranno piantumate nel bosco Rotary 300 piantine donate dall’Ersaf e ha ringraziato Maschi «per l’impegno costante profuso».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400