Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SCUOLA

Still I Rise sul tetto dell'Africa

Lezione a 4mila metri sul monte Kenya per gli studenti di Nicolò Govoni

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

24 Aprile 2025 - 05:25

Still I Rise sul tetto dell'Africa

Nicolò Govoni e i ragazzi di Still I Rise in vetta al monte Kanya

CREMONA - «È stata un’esperienza unica, provante, ma fortemente educativa», commenta Nicolò Govoni da Nairobi, dopo il campus che lo ha visto portare — insieme a ventina di adulti come supporto — 40 bambini della scuola di Still I Rise in cima al monte Kenya, a oltre 4mila metri di altezza.


«Tutto è nato dal campus di Natale, non avrei mai pensato di vivere atmosfere da paesi nordici nel cuore dell’Africa — commenta l’attivista cremonese —. E così, come spesso capita a Still I Rise, da cosa è nata cosa. Ci siamo messi d’accordo con i responsabili del campus che hanno la struttura per le scalate, i dieci accompagnatori e la decina di persone che hanno portato gli zaini e abbiamo tentato l’impresa. Prima sono venuti a scuola e hanno formato i ragazzi, individuando chi poteva affrontare la scalata. poi siamo partiti».


Govoni racconta con passione quella che si potrebbe archiviare come gita: «Non è stato facile, si raggiungevano i meno 10 o meno 15 gradi, dormivamo in tenda e nei sacchi a pelo e nei rifugi molto spartani, non come quelli che ci possiamo immaginare — racconta —. Siamo arrivati appena sotto la vetta, avevamo raggiunto il nostro massimo, abbiamo misurato i nostri limiti e dato il meglio che potevamo dare. Anche questa esperienza rientra nella nostra didattica».

Mettersi alla prova, capire quali sono i propri limiti questo il senso dell’iniziativa: «La consapevolezza delle nostre capacità matura nella possibilità di metterci alla prova, di agire sotto stress, uno stress non necessariamente psicologico, piuttosto fisico — continua —. In questo senso anche la scalata del monte Kenya rappresenta a pieno titolo una iniziativa di carattere didattico».

Dare segno di un sogno: il riscatto e la costruzione di un mondo migliore attraverso l’istruzione, questa la finalità di Still I Rise, il racconto di un’utopia diventata realtà che avrà una sua narrazione in un film, «che dovrebbe essere finito e presentato ufficialmente a inizio giugno, in un festival cinematografico italiano», — racconta Govoni. E fra i progetti futuri di Still I Rse c’è anche l’apertura di una scuola in Italia, probabilmente nel Sud Italia, un progetto promette di far discutere.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400