Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Medicina di genere, la salute femminile al centro dei percorsi clinici di Asst

Il gruppo di studio guidato dalla dottoressa Romeo promuove una cura personalizzata che considera le differenze biologiche, ormonali e sociali tra uomo e donna

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

21 Aprile 2025 - 12:01

Medicina di genere, la salute femminile al centro dei percorsi clinici di Asst

Nel riquadro la dottoressa Samanta Romeo

CREMA - In occasione della Giornata nazionale della salute della donna, ASST Crema rilancia l’importanza della medicina di genere come approccio fondamentale per garantire una maggiore appropriatezza delle cure. Un modello sanitario innovativo che tiene conto delle differenze biologiche, culturali e sociali tra uomo e donna, e che da anni rappresenta una delle linee guida promosse dal Ministero della Salute attraverso un piano nazionale dedicato.

Dal 2019, ASST Crema ha istituito un Gruppo di Studio finalizzato allo sviluppo di percorsi clinici, attività di ricerca, formazione e comunicazione. «A causa delle differenze biologiche, ormonali e ambientali – spiega la dottoressa Samanta Romeo, referente scientifica del progetto – uomini e donne hanno un diverso rischio di sviluppare patologie, rispondono diversamente alle malattie e ai trattamenti. Studiare queste differenze ci permette di individuare i bisogni specifici del sesso e di agire in modo mirato, soprattutto nella prevenzione e nella diagnosi precoce».

Le donne, ad esempio, sono più esposte a malattie autoimmuni come lupus eritematoso, sclerosi multipla e artrite reumatoide. Hanno una maggiore incidenza di osteoporosi e sono più vulnerabili ad ansia e depressione per fattori ormonali e ambientali. Romeo ricorda anche che alcune condizioni riguardano solo le donne, come fertilità, gravidanza e allattamento, che influiscono profondamente sul benessere fisico, psicologico e sociale. «La fertilità è legata all’età, agli stili di vita e a malattie che possono comprometterla. La gravidanza può causare complicazioni come ipertensione o diabete gestazionale. L’allattamento richiede attenzione nella gestione dei farmaci e delle abitudini di vita. E patologie come l’endometriosi o la fibromatosi uterina – prosegue – hanno impatti importanti sulla salute, sulla sessualità e sulla fertilità: basti pensare che circa il 10% delle donne in età fertile è affetto da endometriosi».

Lo studio delle differenze biologiche e sociali tra i sessi consente di costruire un'assistenza sanitaria più giusta ed efficace, capace di rispondere realmente ai bisogni delle donne. «È proprio la Giornata nazionale sulla salute femminile – conclude Romeo – a darci l’occasione per raccontare l’impegno concreto che il nostro gruppo porta avanti ogni giorno».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400