Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIZZIGHETTONE

Come eravamo: le cartoline spiegate ai più piccoli

Realizzate dai bambini nell’ambito della rassegna ‘Domenica al Museo’

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

19 Aprile 2025 - 09:08

Come eravamo:  le cartoline spiegate ai più piccoli

PIZZIGHETTONE - Chi si ricorda l’emozione di trovare una cartolina nella cassetta della posta? E quella di incollare il francobollo e scriverla ad amici o parenti rimasti a casa, mentre noi ci troviamo in villeggiatura? Ricordi che le nuove generazioni, probabilmente, neppure conoscono. Perché le cassette della posta ormai si riempiono quasi solo di bollette e volantini pubblicitari, mentre quelle per spedire le cartoline sono sparite un po’ ovunque.

A rispolverare (e nella maggior parte dei casi svelare) il ruolo di questi cartoncini colorati, fondamentali anche per fare conoscere una località, ci hanno pensato Museo civico e Informagiovani. Con l’ultima ‘Domenica al museo’ rivolta ai bambini, infatti, Damiana Tentoni e Margherita Allegri hanno coinvolto proprio sul tema cartoline.

cartoline

I partecipanti sono stati invitati a scegliere innanzitutto scorci e monumenti di Pizzighettone da riprodurre. Poi, con l’aiuto delle opere grafiche di Angelo Mascherpa, scomposte e ricostruite con molta fantasia, i bambini hanno realizzato cartoline di una Pizzighettone immaginaria ma affascinante. E non potevano mancare i messaggi ideati e scritti dai mittenti: parole piene di tenerezza che hanno idealmente indirizzato a fratelli, amici, genitori. Il risultato finale? Tante colorate cartoline del borgo.

La rassegna ‘Domeniche al museo’ non poteva concludersi in modo più bello e ora l’appuntamento è per ottobre, quando saranno organizzati altri laboratori artistici, storici e culturali per i più piccoli. Che, c’è da scommetterci, alla prossima vacanza con mamma e papà chiederanno: «Possiamo mandare una cartolina a casa?».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400