Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIADENA DRIZZONA

Ex cinema Italia, recupero da due milioni

Affidato l’incarico tecnico in vista del bando statale. L’intento è realizzare un centro polifunzionale

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

18 Aprile 2025 - 05:15

Ex cinema Italia, recupero da due milioni

PIADENA DRIZZONA - Il Comune ha avviato un’azione per la rigenerazione urbana e il recupero del patrimonio pubblico, candidandosi al bando nazionale per la riqualificazione delle aree dismesse promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri. Al centro del progetto c’è l’ex Cinema Italia, edificio storico situato in via Libertà n. 57-63, ormai in stato di abbandono da anni, acquistato dal Comune nel 2014. L’amministrazione comunale ha affidato all’architetto Giulia D’Ambrosio l’incarico per redigere la documentazione tecnica e progettuale necessaria per partecipare al bando. Si tratta di un tentativo mirato a reperire fondi esterni in un momento in cui le risorse locali sono limitate. L’importo dell’incarico è pari a 5.096 euro, già previsto a bilancio.

Il progetto punta a mantenere la struttura originale dell’ex cinema, ma con una nuova distribuzione interna degli spazi, per trasformarlo in un centro culturale polifunzionale. L’idea è di creare sia una sala cinema che una sala polivalente. Il progetto prevede un soppalco, un piccolo palco per rappresentazioni teatrali e uno spazio per esposizioni.

In amministrazione c’è consapevolezza rispetto al fatto che la concorrenza è elevata, trattandosi di una misura nazionale, ma un primo passo era necessario per un futuro recupero.

Il costo stimato dell’intervento è di circa 2 milioni di euro, una cifra che tiene conto delle complesse opere di adeguamento necessarie. All’interno, l’edificio dovrà essere completamente ristrutturato, compresa la scala esterna, realizzata negli anni ’90 per l’antincendio, oggi non più a norma. Inoltre, saranno garantite accessibilità e inclusività, con la creazione di servizi per persone con disabilità e l’installazione di un ascensore, attualmente assente.

Il lavoro affidato all’architetto comprende la relazione generale, relazioni tecniche specialistiche, quadro economico, cronoprogramma e piano economico-finanziario, nel rispetto delle normative ambientali europee. Anche in caso di mancato accesso al finanziamento, l’investimento nella progettazione rappresenta un punto di partenza per futuri bandi e collaborazioni, in vista di una rinascita concreta di uno spazio simbolico per il paese. L’ex Cinema Italia, dopo anni di silenzio, potrebbe davvero tornare al centro della vita culturale di Piadena Drizzona. Sulle tempistiche impossibile fare previsioni.

Nel 2018 il Comune chiese al ministero dell’Interno i contributi per il recupero e la messa in sicurezza, con miglioramento sismico e riconversione a uso pubblico, di due edifici di proprietà municipale, l’ex cinema Italia e la chiesa della Motta di Vho. Nel primo caso la giunta aveva già approvato lo studio di fattibilità tecnica ed economica presentato nel 2016 dall’architetto Marco Malvisi di Piacenza per un importo complessivo di 2.221.507,40 euro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400