Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Welfare: ecco i fondi per anziani e disabili

L’ok dei sindaci del Casalasco-Viadanese: 363mila euro di sostegni ai più fragili

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

17 Aprile 2025 - 11:33

Welfare: ecco i fondi per anziani e disabili

CASALMAGGIORE - Un sostegno concreto a chi ogni giorno vive la fatica dell'assistenza familiare, tra disabilità, fragilità e carichi emotivi spesso invisibili. È questo il cuore della nuova misura approvata lunedì dall'assemblea dei sindaci dell'Ambito Casalasco Viadanese: un pacchetto di interventi che mette al centro la qualità della vita delle famiglie e delle persone non autosufficienti, con risorse pari a 363.819,68 euro.

Il provvedimento – definito in linea con quanto disposto dalla giunta regionale il 30 dicembre 2024 – punta a dare respiro a famiglie, minori, adulti disabili e anziani, attraverso contributi economici diretti e progetti personalizzati.

A gestire le risorse saranno i due enti strumentali dell'ambito: il Consorzio Casalasco Servizi Sociali, diretto da Cristina Cozzini e presieduto da Elena Ferrari, e l'Azienda Speciale Consortile Oglio Po, con direttore Moreno Orlandelli e presidente Gloria Lodi Rizzini. Ogni ente stilerà graduatorie distinte per il proprio sub-ambito.

grafico

I CONTRIBUTI

L'avviso prevede diverse linee di finanziamento: il sostegno ai caregiver prevede un contributo mensile massimo di 100 euro; per chi ha già assunto un assistente familiare, il contributo può arrivare a un massimo di 400 euro, variabile in base al tipo di contratto. L'assegno di autonomia potrà raggiungere gli 800 euro mensili, mentre i progetti integrativi, pensati per rafforzare l'autonomia o offrire sollievo, potranno essere finanziati fino a un massimo di duemila euro per ciascun beneficiario.

I DESTINATARI

I potenziali destinatari della misura sono 237, secondo la ripartizione definita dall'Ambito. Tra questi, 60 minori potranno ricevere il sostegno caregiver e 32 accedere a progettualità integrative. Per gli adulti disabili si contano 58 beneficiari del sostegno caregiver, 6 dei progetti integrativi e 1 persona è prevista per l'assegno di autonomia. Nella fascia anziana sono 59 le persone previste per il supporto caregiver, 7 per il supporto all'assistenza familiare e 16 per le progettualità integrative.

DURATA ANNUALE

Tutti gli interventi avranno durata annuale, dal prossimo 1 agosto al 31 luglio 2026. L'avviso si aprirà ufficialmente il 16 aprile e resterà attivo fino al 30 maggio alle 12. I documenti possono essere consultati online sui siti ufficiali consortili www.concass.it e www.consociale.it. Le richieste potranno essere presentate da persone maggiorenni o da chi ne fa le veci, mentre per i minori dovranno provvedere i genitori. Le richieste, una volta ricevute, saranno valutate e inserite nelle graduatorie finali sulla base dei criteri previsti. Un'iniziativa che mette al centro la persona, riconoscendo il valore del prendersi cura.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400