Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

TORRE DE' PICENARDI

Stagno didattico per ‘Imparare insieme’

Progetto ‘BenessereInComune’: dallo Stato 10.500 euro. Sarà realizzato a Ca’ d’Andrea

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

13 Aprile 2025 - 11:46

Stagno didattico per ‘Imparare insieme’

L’area in cui sarà realizzato lo stagno didattico da una impresa vivaistica di Canneto

TORRE DE' PICENARDI - Nell’ambito del progetto ‘BenessereInComune – Imparare felicemente insieme’, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri attraverso il Dipartimento per le Politiche della Famiglia, il Comune di Torre de’ Picenardi ha ufficialmente affidato i lavori per la realizzazione di un nuovo stagno didattico nella frazione di Ca’ d’Andrea.

L’intervento, inserito nel piano di azione del progetto, si colloca tra le attività educative e di valorizzazione ambientale pensate per le giovani generazioni. Il finanziamento complessivo ammonta a 15.818,55 euro, di cui 10.545,70 euro coperti da fondi statali e 5.272,85 euro cofinanziati direttamente dall’amministrazione comunale, che ha scelto di investire in uno spazio destinato alla didattica all’aria aperta e all’educazione ecologica.

A realizzare i lavori sarà una ditta vivaistica di Canneto sull’Oglio, selezionata tramite affidamento diretto con un importo di 13.345,45 euro. L’intervento prevede una fase di preparazione del terreno, che comprenderà operazioni di fresatura e livellamento, seguita dalla piantumazione di oltre 130 essenze tra alberi, arbusti e piante ornamentali. Tra le specie previste vi sono platani, pioppi, peri da fiore, carpinelle, cornus, photinie, abelie, graminacee decorative e altre essenze tipiche delle zone umide. Verrà inoltre realizzata una recinzione esterna per proteggere l’area, e uno stagno artificiale, che fungerà da ecosistema osservabile per le varie attività didattiche.

La zona interessata si trova in un’area di proprietà comunale, posta tra l’area camper e le abitazioni a nord del centro abitato di Ca’ d’Andrea. Una posizione strategica che permetterà un facile accesso per scuole, famiglie e visitatori, con l’obiettivo di stimolare un contatto diretto con la natura e offrire un’occasione di apprendimento esperienziale. Responsabile unico del procedimento è l’architetto Erica Ghidetti, dirigente dell’Area Infrastrutture dell’Unione ‘Terre di Pievi e Castelli’.
La creazione dello stagno didattico non è solo un intervento a carattere ambientale, ma anche un investimento culturale e sociale. Rappresenta infatti un tassello importante nella costruzione di spazi educativi alternativi, dove i giovani possano crescere sviluppando una maggiore consapevolezza verso l’ambiente e le sfide della sostenibilità.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400