Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Circolo Acli: «Fra la gente per fare del bene»

Inaugurata la nuova sede. Patelli illustra i programmi

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

12 Aprile 2025 - 15:50

Circolo Acli: «Fra la gente per fare del bene»

CASALMAGGIORE -  È stata inaugurata oggi in via Favagrossa 25 la nuova sede del Circolo Acli. Tra i partecipanti alcuni sindaci del territorio: Filippo Bongiovanni (Casalmaggiore), Federica Ferrari (Piadena Drizzona), Pierguido Asinari (San Giovanni in Croce), Alessandro Gozzi (Martignana di Po) e Dino Maglia (San Martino del Lago). La benedizione della sede è stata impartita al termine della cerimonia dal vicario don Arrigo Duranti, affiancato da don Mario Martinengo.

acli

Sara Pisani, Roberto Oliva, Aurora Cadar e Valeria Patelli oggi all’inaugurazione della nuova sede Acli


```html

A prendere la parola per prima è stata Valeria Patelli, presidente provinciale delle Acli, che ha espresso grande soddisfazione per questo traguardo: «Essere oggi qui, in un luogo aperto e vicino al cuore della città, è per le Acli una testimonianza concreta della nostra missione: stare tra la gente e fare del bene. Il volontariato è il cuore pulsante di questa realtà, e senza il lavoro silenzioso di tanti uomini e donne, molte amministrazioni non riuscirebbero a offrire servizi essenziali. Questa sede sarà il punto di ritrovo dei volontari, ma anche il luogo in cui continuare a progettare e offrire servizi per il cittadino».

Roberto Oliva, segretario generale Acli: «Dopo anni di presenza nel Casalasco, abbiamo finalmente una sede all’altezza delle esigenze, con spazi adeguati e privacy garantita. I numeri ci danno ragione: solo nel nostro territorio provinciale elaboriamo più di 20mila dichiarazioni dei redditi e 12mila Isee. Circa 30mila persone si rivolgono al patronato. Durante il Covid siamo stati gli unici a fornire assistenza per le successioni, restando vicini a chi era più solo».

Sara Pisani, presidente del Circolo Acli: «Le nostre attività parlano di educazione alla pace, solidarietà, lotta alla povertà. Spazio Tenda è uno dei nostri progetti più conosciuti, ma organizziamo anche laboratori, mostre fotografiche e momenti di comunità come il pranzo di Natale». Pisani ha annunciato la decisione del Circolo di intitolare la sede a don Paolo Antonini, simbolo di impegno verso gli ultimi. «Ringraziamo il nipote Paolo Romanetti per aver accolto la nostra proposta».

Romanetti ha donato un quadro con la foto dell’ingresso di don Paolo avvenuto nel 1978. La presidente ha poi illustrato le prossime iniziative in programma: una serata dedicata a Guido Miglioli, con interventi di Gian Carlo Roseghini e Fabrizio Superti, la proiezione del film ‘Voci d’Acqua’ del regista parmigiano Fabio Pasini, e una festa dei giovani il 12 giugno.

A chiudere l’incontro è stata ancora Aurora Cadar, studentessa della quinta B socio sanitario del Polo Romani, ha presentato il progetto ‘Fritti sotto le stelle’, la festa ideata dai ragazzi del circolo: «Insieme alla pescheria Lini cucineremo e parleremo di un tema che ci sta a cuore: la lotta alla mafia. Sarà il nostro modo di contribuire e di esserci».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400