L'ANALISI
07 Aprile 2025 - 19:43
CREMONA - È una scuola che tiene le posizioni, ma già risente dell’inverno demografico, ormai alle porte. È una scuola multiculturale col 21,72% di studenti stranieri, ma di questi oltre l’80% nato a Cremona. Le scuole dell’infanzia comunali, con il 39,14% sono quelle che registrano la percentuale più alta di alunne e alunni con cittadinanza non italiana. Nelle scuole primarie la percentuale è del 29,24% con una forte differenza tra i singoli istituti. Alla primaria Miglioli la percentuale è del 61,86%.
Le caratteristiche del territorio urbano influenzano la conformazione della popolazione. Sono questi alcuni dei dati che emergono dal Rapporto 2024/2025 dedicato alla scuola cremonese, redatto dall’Osservatorio sul Sistema Scolastico Cremonese, coordinato dal professor Pierpaolo Triani dell’Università Cattolica. Oggi la ricerca è stata presentata in Comune alla presenza del sindaco Andrea Virgilio, l’assessora all’Istruzione Roberta Mozzi, affiancati da Silvia Bardelli, dirigente del Settore Politiche Educative e Istruzione del Comune, e Imerio Chiappa, dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale.
«Nell’anno scolastico 2024/25, gli iscritti nelle scuole del Comune di Cremona sono 14.615, in leggero aumento rispetto ai 14.470 dell’anno precedente. A questi bambini e ragazzi si vanno ad affiancare gli iscritti alle attività formative cremonesi del Centro Provinciale di Istruzione degli Adulti (CPIA), che nell’anno 2023/24 sono stati oltre i 1.300 e i 686 iscritti ai percorsi di qualifica e diploma di formazione professionale, erogati da 5 Centri di formazione — ha illustrato Triani —. L’incremento complessivo della popolazione scolastica è interamente riconducibile alla crescita degli iscritti nelle scuole secondarie di II grado, di 229 unità. Gli iscritti risultano invece in calo, più marcato nella scuola dell’infanzia (-3,47%), più contenuto nella scuola primaria e secondaria di primo grado (rispettivamente 0,42% e 1,02%)».
Fra i dati più interessanti del Rapporto ci sono, senza dubbio, quelli legati alla popolazione straniera che si attesta sul 21,72% del totale, una percentuale condivida con i Comuni di Piacenza, Mantova, Padova. Non meno interessanti sono i dati legati alla disabilità e ai problemi di apprendimento. «Nelle scuole del Comune risulta in crescita la percentuale degli studenti con disabilità, la percentuale complessiva sale al 5,33% — spiega — . Spicca la crescita nella scuola secondaria di primo grado, dove la percentuale nel 2021/22 era del 5,32% e nel 2024/25 è dell’8,76%». Per quanto riguarda promozioni e bocciature si osserva come: «Gli studenti ‘in ritardo’ rispetto all’età anagrafica nel 2023/24 risultavano già il 9,82% nella scuola secondaria di primo grado. Nei licei erano il 7,75%, ma la percentuale cresce al 17,57% negli Istituti Tecnici, per raggiungere il punto più alto del 32,32% negli istituti professionali — osserva Triani —. Per quanto riguarda i trasferimenti, nel 2023/24, sono 467 le studentesse e gli studenti che si sono trasferiti ad un’altra scuola, dato pari al 3,59% della popolazione complessiva della primaria e della secondaria. Nella scuola primaria, nel 2023/24 si sono trasferiti ad altra scuola 78 alunni (2,70%); nella scuola secondaria di primo grado 54 studenti (2,49%); nella scuola secondaria di secondo grado ben 335 studenti (4,21%). Sono i licei a registrare il numero più alto di trasferimenti ad altra scuola: 151 (3,74%)».
A fronte di questi dati il report registra anche le eccellenze legate alle performance sportive: «Gli studenti atleti ad alto livello sono risultati in aumento nel 2023/24 nelle scuole cremonesi. La media è stata del 2,81%, chiaramente superiore sia a quella nazionale (1,75%), sia a quella lombarda (1,85%)».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris