Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREDERA RUBBIANO

All’ex Martinitt spazi teatrali e Boqueria

Disco verde al piano da 2,2 milioni: uffici, sale pubbliche, auditorium, parcheggi e area mercatale

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

07 Aprile 2025 - 16:52

All’ex Martinitt spazi teatrali e Boqueria

CREDERA RUBBIANO - Uffici, sale pubbliche, auditorium, parcheggi e area mercatale (una sorta di Boqueria, in stile Barcellona) al posto del rudere situato nel cuore del paese. La giunta comunale ha approvato il progetto e il quadro economico relativo alla ristrutturazione del complesso denominato ex Martinitt, che verrà candidato al bando pubblico per la selezione di Piani di sviluppo in aree dismesse o in disuso. Circa 15 anni fa, il Comune, in un progetto di scambio e compravendita urbanistica, ha acquisito l’edificio di proprietà degli ex Martinitt, che si trova in piazza Europa di fronte alla chiesa, con l’intenzione di realizzare la nuova sede comunale ma anche dei locali da destinare a abitazioni e servizi pubblici.

Durante la fase di acquisizione, essendo la proprietà già pubblica, il ministero competente decretò l’apposizione di un vincolo monumentale sull’immobile. Questo fatto, unito all’avvento del patto di stabilità sui bilanci comunali aveva portato al blocco del progetto di riqualificazione urbanistica. La situazione attuale vede l’immobile completamente abbandonato, in avanzato stato di degrado e invaso dalla vegetazione. La porzione del fabbricato che strutturalmente è ancora riutilizzabile è quella oggetto di lavori in corso di realizzazione, sostenuti dal bando di Rigenerazione urbana di Regione Lombardia, che prevede la messa in sicurezza di una minima porzione. L’intervento in corso prevede la riqualificazione del solo piano terra.

L’attuale amministrazione comunale vuole realizzare all’interno della struttura degli spazi a uso della cittadinanza. Si prevede che lo spazio pubblico rigenerato sarà attrattivo per la generazione di nuove attività e contribuirà alla valorizzazione del centro storico e del suo tessuto urbano. Lo scopo del progetto che verrà candidato è il recupero della restante parte del fabbricato, non oggetto degli attuali lavori, il risanamento e restauro dell’intero complesso, il recupero delle parti esterne oggetto di vincolo monumentale, la demolizione delle parti strutturali interne, con ricostruzione tramite tipologia costruttiva ad impatto zero, energeticamente sostenibile, il recupero del fabbricato a scopo polifunzionale.

Una volta recuperato, l’edificio potrà ospitare uffici comunali, uffici per associazioni, sala polifunzionale a uso auditorium, teatro e sala cinematografica, aree esterne a uso mercato comunale, parcheggi e area verde. La superficie complessiva del comparto è di circa 2.700 metri quadrati. Il primo stralcio, in corso di esecuzione, interessa una superficie di 360 metri quadri. Per motivi economici e di gestione futura, nell’intervento di recupero è prevista una riduzione della superficie. Le superfici oggetto di progetto del bando ministeriale risultano 950 metri quadri per le destinazioni funzionali già elencate, 800 di area esterna a uso parcheggi e verde o 900 di superficie porticata, per manifestazioni all’aperto e mercato comunale. La spesa prevista è di 2,24 milioni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400