L'ANALISI
07 Aprile 2025 - 05:05
GRADELLA - Il borgo storico in rete. Sono giunti a compimento i lavori per la rete wi-fi pubblica e gratuita nella frazione. Con una spesa di 22.204 euro complessivi, finanziata dal Comune, che si è avvalso anche dei fondi regionali, ottenuti tramite la partecipazione al bando per la valorizzazione dei borghi storici. Un servizio atteso innanzitutto dai residenti, ma utile anche ai visitatori: dai turisti, a coloro che si godono una passeggiata nella campagna per raggiungere Gradella, frazione dove il tempo si è fermato, un borgo agricolo rimasto intatto da oltre un secolo e per questo inserito nel club dei più belli d’Italia.
La copertura wi-fi interessa le principali zone del piccolo centro. I punti di acceso, in grado di coprire una vasta area, sono stati posizionati in modo da garantire una distribuzione uniforme del piccolo agglomerato di case. I lavori erano stati affidati a un’impresa specializzata del paese e sono stati seguiti dall’architetto responsabile dell’ufficio tecnico Elena Zaniboni, affiancata dal resto del personale dell’ente.
«Il fine che il contratto intendeva perseguire è stato quello di garantire la copertura wi-fi del borgo di Gradella di Pandino, in particolare delle seguenti aree: il cortile di fronte all’ex scuola primaria, il giardino e il cortile dietro questo edificio, piazza Conte Ajmo e il campo sportivo», si legge nel documento predisposto dall’ufficio tecnico in occasione dell’affidamento degli interventi.
«L’intervento di copertura wi-fi a Gradella — commenta il vicesindaco Riccardo Bosa — rappresenta un passo importante verso una connessione moderna di cui il borgo necessitava da tempo. Grazie al cofinanziamento di Regione e all’impegno del Comune, garantiamo connettività gratuita nelle aree di maggiore interesse pubblico. Non si tratta solo di tecnologia: è un investimento sulla vivibilità, sul turismo e sull’attrattività del nostro territorio. Avere una rete veloce e stabile significa permettere a cittadini e visitatori di vivere il borgo in modo più completo, restando connessi ma immersi nella bellezza e nella natura, un’azione concreta per unire tradizione e innovazione. Ringrazio tutto il personale dell’ufficio tecnico per il contributo».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris