Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SALAME NOBILE CREMASCO. È TEMPO DI FESTA

Profumi, assaggi e stand: Crema capitale di sapori

Via alla due giorni dedicata al prodotti tipico, con in gemelli francesi come ospiti

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

05 Aprile 2025 - 16:28

Profumi, assaggi e stand: Crema capitale di sapori

CREMA - La nobiltà del salame cremasco, unita alla festa popolare. Esordio vincente per la terza edizione della manifestazione promossa dal Comune, assieme alle associazioni di categoria del commercio e dell’agricoltura.

Folla già dalla mattinata in piazza Duomo, con migliaia di presenze sino a sera. Oggi si riparte, con la gara del salame nobile cremasco che chiuderà la kermesse nel tardo pomeriggio.

Alla cerimonia inaugurale di oggi, alle 11, sono intervenuti amministratori comunali, ospiti francesi della città gemellata di Melun, esponenti delle associazioni di categoria che sostengono il comitato organizzatore, da quelle del commercio a quelle degli allevatori e agricoltori. Introdotti da Barbara Donarini, hanno preso la parola l’assessore al Commercio Franco Bordo, il sindaco Fabio Bergamaschi e il vicesindaco di Melun Brigitte Tixiere. «Anno dopo anno, vogliamo costruire e continuare a migliorare questo appuntamento — ha esordito Bordo —: ricordo che questo fine settimana è anche l’occasione per lanciare la denominazione comunale del biscotto mostaccino, ingrediente fondamentale del ripieno dei tortelli dolci cremaschi».

sasa

Bergamaschi ha sottolineato la lunga amicizia con Melun e ha aggiunto: «La capacità della festa del salame nobile cremasco è quella di portare all’attenzione regionale le nostre importanti tradizioni». E bolle in pentola un’idea, annunciata dal vicesindaco francese: «Avere una boutique di Melun qui a Crema, dove vendere il nostro brie, la birra artigianale e i macaron e un negozio di specialità cremasche nella nostra città».

Insomma, una collaborazione commerciale, al momento in fase embrionale. Poi, invece del taglio del nastro, ad aprire la manifestazione è stato il taglio del salame e della baguette.

sasasasasas

Domani la festa proseguirà con una serie di iniziative, che comprendono le visite guidate alla città e al palazzo comunale, per i suoi 500 anni, promosse dalla Pro loco. Proseguono anche le salita al campanile del duomo, mentre l’incontro per parlare della De.Co del biscotto mostaccino si terrà sul palco di piazza Duomo a partire dalle 10.30, con la scrittrice gourmet Roberta Schira come relatrice.

A mezzogiorno l’aperitivo promosso dall’Associazione nazionale giovani agricoltori. Nel pomeriggio il teatro di strada di Pankatel tra piazza Garibaldi, via Mazzini e piazza Duomo. Alle 16.30 il via alla gara del salame, con una giuria di cinque esperti presieduta dallo chef Stefano Fagioli. Alle 18 è prevista le premiazioni e alle 19 il rompete le righe, con la chiusura della manifestazione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400