Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Salame nobile cremasco, un weekend all'insegna del gusto

Annunciati 46 espositori: 18 venditori e produttori dell’insaccato, 14 di gastronomia mista, prodotti da forno e altri salumi, quattro banchi di ortofrutta, altrettanti di formaggi e tre birrifici artigianali

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

03 Aprile 2025 - 15:37

Salame nobile cremasco, un weekend all'insegna del gusto

Una foto dell'ultima edizione della festa del salame nobile cremasco

CREMA - Sabato alle 11, il taglio del nastro in piazza Duomo aprirà la terza edizione della Festa del salame nobile cremasco, che proseguirà sino a domenica sera. Annunciati 46 espositori: 18 venditori e produttori dell’insaccato, 14 di gastronomia mista, prodotti da forno e altri salumi, quattro banchi di ortofrutta, altrettanti di formaggi e tre birrifici artigianali. Tutti del territorio. Spazio inoltre a tre stand di vini delle zone vicine. Stand anche in via Manzoni.

I programma del primo giorno prevede anche alle 16 il flash mob con l’orchestra Magica Musica. Numerosi gli appuntamenti collaterali, con la possibilità di partecipare a degustazioni, seguire conferenze con ospiti sul palco allestito in piazza, intervistati da Barbara Donarini. Ovviamente i temi trattati saranno tutti di carattere gastronomico, non necessariamente, però, legati al salame nobile. E per chi vorrà unire sapori e cultura, ci saranno le visite guidate alla città e al palazzo comunale, grazie alla Pro loco e l’ormai immancabile salita al campanile del duomo.

Domenica verrà annunciata la De.Co (denominazione comunale di origine) per il biscotto mostaccino, ingrediente fondamentale del tortello dolce cremasco. Alla 10.30 se ne parlerà sul palco con la scrittrice gourmet Roberta Schira. A mezzogiorno l’Associazione nazionale giovani agricoltori organizzerà un aperitivo. Alle 15 ci sarà il teatro di strada con la compagnia Pankatel teatro, che proporrà un’esibizione itinerante tra piazza Garibaldi, via Mazzini e appunto piazza Duomo. La gara del salame comincerà alle 16.30 e i giurati daranno il loro verdetto alle 18. Poi le premiazioni, dopo le quali calerà il sipario sulla manifestazione.

La giuria sarà formata da cinque esperti, presieduta dallo chef cremasco Stefano Fagioli. Domani, come antipasto del week end di sapori, spazio al rinnovo del patto di gemellaggio con la cittadina francese di Melun. Il 25° anniversario dell’amicizia sarà celebrato dalle 17.30 nella sala dei ricevimenti, con la presentazione del libro che racconta la storia di questa unione, voluto dal gruppo dei Pantelù. Domani, inoltre, dopo dopo l’inaugurazione della festa, spazio all’omaggio ai cugini francesi, con un assaggio di ‘baguette e salam’, organizzato in piazza Duomo.

«Un momento popolare e scherzoso, per esaltare il nostro prodotto locale e ringraziare i gemelli francesi per la loro visita», evidenzio il presidente della Pro loco Vincenzo Cappelli. Un’amicizia raccontata anche in libro fatto di ricordi e suggestioni, che verrà presentato sabato alle 17.30 nella sala del consiglio comunale. La delegazione francese di Melun sarà da domani in città.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400