L'ANALISI
05 Aprile 2025 - 15:43
CREMA - Imparare ad eseguire un massaggio cardiaco, a srotolare correttamente una manichetta per l’acqua, a usare un estintore e a montare una tenda. Ma anche capire come avvengano le comunicazioni in situazioni di emergenza, come si organizzi un campo di protezione civile e come si utilizzi una torre faro.
È quanto hanno fatto questa mattina 171 studenti dell’istituto Galilei e 65 del Racchetti-da Vinci, che hanno partecipato alla prova pratica conclusiva del progetto ‘Scuole e protezione civile’.
L’evento rappresentava un momento formativo e ha coinvolto diverse organizzazioni e tutor esperti nelle varie discipline. Il luogo scelto per l’esercitazione è stata l’area esterna alla sede di via Dogali dell’istituto Pacioli, dove il sabato non si svolgono le lezioni. Sono state allestite nove ‘isole didattiche’ per illustrare ai ragazzi le varie attività: montaggio tende, pianificazione, quiz, insacchettamento di sabbia, torri faro, servizio di telecomunicazioni, unità cinofile. Con vigili del fuoco e Croce verde Città di Crema. Per ciascuna area, uno o più responsabili della protezione civile hanno illustrato agli studenti l’utilità e la finalità di una determinata azione, dopodiché i ragazzi e le ragazze hanno potuto provare loro stessi.
Ogni attività ha avuto la durata di circa 30 minuti, con turnazione dei gruppi a intervalli concordati con i volontari. Gli studenti hanno mostrato interesse nel poter provare come funzionino le motopompe o i gruppi elettrogeni, come si issi una torre faro, come avvengano le telecomunicazioni con gli apparati radio in dotazione alla protezione civile. E hanno materialmente preparato sacchetti di sabbia per costruire muri di contenimento, oltre ad assistere a dimostrazioni di ricerca di persone con i cani molecolari. In aggiunta, hanno appreso anche come avvenga la pianificazione della segreteria tramite l’utilizzo dei software per la gestione dei campi di accoglienza. Al termine della mattinata, è stato rilasciato un attestato di partecipazione a tutti gli allievi, valido come alternanza scuola-lavoro. Solo chi aveva superato in precedenza il test teorico ha potuto partecipare all’attività pratica e ottenere quindi il certificato che conferma l’avvenuto addestramento base per volontari della protezione civile.
«È stata una mattinata molto proficua e molto utile — ha commentato Paola Orini, dirigente scolastica del Galilei —: gli studenti partecipanti hanno potuto mettere in pratica quanto appreso nelle lezioni teoriche e apprendere qualcosa di utile».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris