L'ANALISI
05 Aprile 2025 - 05:00
CREMONA - Continua la risalita dei reati in provincia, anche se nella classifica regionale il territorio non è tra quelli con il tasso di delitti per abitanti più elevato. A guidare la classifica è Milano e Cremona si colloca all’ottavo posto. L’incremento di reati era cominciato già tre anni fa, una volta concluse le restrizioni della pandemia. Nel 2020 il lockdown li aveva portati al minimo storico, pari a 2.223 ogni 100mila residenti.
Purtroppo, tra il 2022 e il 2023 (ultimo anno di cui sono disponibili i dati) si è arrivati a superare il numero di reati del periodo pre Covid. Nel 2022 ne sono stati registrati 2.844 e nel 2023 si è saliti a 3.030 ogni 100mila residenti, segnale di una crescita importante del crimine: +6% nell’ultimo anno e +36,3% dal 2020. La provincia resta comunque sotto la media lombarda. I numeri sono contenuti nell’analisi pubblicata da Polis Lombardia e basata sui dati Istat. Va precisato che i fenomeni delinquenziali sono in aumento in tutte le province lombarde e nella città metropolitana di Milano.
Lo studio spiega nel dettaglio come i fattori fisici, funzionali, sociali e culturali vengono soppesati per individuare due categorie fondamentali: l’indice di criminalità appropriativa, relativo a reati come il furto o lo scippo, e l’indice di criminalità violenta, ovvero reati come rapine, omicidi e violenze sessuali. Per quanto riguarda la prima categoria, i furti, Milano nel 2023 ha avuto i valori più alti: 53,21 nel capoluogo e 19,16 nella provincia. Il capoluogo con i valori più bassi, invece, è Sondrio: 5,54. Mentre in contesti come Varese e Lecco la distribuzione tra città e provincia è più uniforme.
Per quanto riguarda i reati violenti, fra i capoluoghi in testa c’è ancora Milano, con un indice di 39,09, seguita da Brescia (34,9) e Bergamo (34,03). L’indice più basso a Monza: 17,77. A Cremona il capoluogo segna un indice di 27,69 e la provincia 11,76. Le province con gli indici più alti di criminalità violenta sono Brescia (16,72), Milano (15,92), Pavia (15,31) e Varese (13,94). Le differenze tra capoluoghi e rispettive province sono particolarmente pronunciate in alcune aree, come Cremona, Sondrio (33,68; 10,05), Milano (39,09; 15,92), Lecco (33,69; 10,93), Bergamo (34,03; 13,25), Mantova (32,06; 12,89), Como (28,92; 11,01).
Entrando nel dettaglio di Cremona e provincia, in città nel 2023 sono aumentate le denunce per violenze sessuali arrivate a quota 17, rispetto alle 13 del 2022. Un incremento di quasi il 25%. Le rapine sono stabili, erano state 49 nel 2022, ne sono state denunciate 50 due anni orsono. C’è però una preoccupante conferma di un trend tornato a crescere vertiginosamente nel post Covid. Nel 2021 infatti, lo studio riporta 29 rapine in città. Per quanto riguarda le lesioni dolose sono salite dalle 142 del 2022 alle 151 del 2023. Sono aumentati anche quelli commessi ai danni di auto in sosta, saliti da 90 a 119. Stabile il numero di furti in abitazione, a quota 191 contro i 193 del 2022, mentre sono quasi raddoppiati i ciclomotori e moto rubati, da 6 a 10.
Ancora peggio va per le auto. Nel 2023 in città ne sono state rubate 51 contro le 23 del 2022. Segnalati in diminuzione, invece, i ‘colpi’ ai danni delle attività commerciali, che sono passati da 181 a 172. A livello provinciale, non tenendo dunque conto dei dati di Cremona, è in diminuzione il numero di violenze sessuali: 36 quelle denunciate due anni fa, rispetto alle 39 del 2022. Le lesioni dolose passano da 365 a 413, e si conferma anche sul territorio la tendenza di crescita delle rapine. Erano state 93 nel 2022, sono arrivate a quota 100.
Da rimarcare che nel 2021, anno caratterizzato ancora da pesanti restrizioni per la pandemia, si erano fermate a 64. Tra gli altri reati denunciati nel 2023 i 24 i furti con strappo, mentre sono stati ben 455 quelli con destrezza (in crescita). Preoccupante escalation dei furti in abitazione, passati da 707 a 979. Come in città, anche in anche in provincia il calo dei colpi nei negozi, 358 quelli registrati. infine, nel 2023 sono state rubate 122 auto, e in 266 casi si sono consumati furti ai danni di veicoli in sosta.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris