Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Siamo noi ODV, parte il corso per volontari: «In prima linea per il prossimo»

Presentato giovedì nell'aula magna dell'ospedale. Gli incontri si terranno il martedì e il giovedì dalle 18 alle 20

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

04 Aprile 2025 - 16:28

Siamo noi ODV, parte il corso per volontari: «In prima linea per il prossimo»

CREMONA - Il video del violino di Lena Yokoyama che suona le note di Ennio Morricone dal tetto dell’ospedale di Cremona, ha fatto da introduzione per la presentazione del corso volontari 2025 dell’associazione Siamo noi ODV, tenutosi giovedì scorso presso l’aula magna dell’ospedale. Il video che ha fatto il giro del mondo ha voluto essere un tributo ai tanti operatori sanitari e volontari che hanno perso la vita durante la pandemia.


Il presidente Claudio Bodini ha ringraziato i numerosi presenti per aver scelto di diventare volontari e iniziare un percorso di formazione finalizzato all’aiuto del prossimo. Ha poi sottolineato l’importanza dei volontariato a supporto dell’Asst e delle altre istituzioni socio sanitarie per l’accoglienza e l’ascolto di ammalati ed anziani. Durante i lavori hanno preso la parola il primario del pronto soccorso Francesca Có e il caposala Amedeo Bonazzoli, che hanno sottolineato l’importanza dei volontari nelle sale d’attesa quale indispensabile trait d’union tra i pazienti e gli operatori sanitari.

La dottoressa Antonella Laiolo, responsabile del servizio vaccinale dell’Asst, ha ricordato l’importante supporto dei volontari dell’associazione durante la gestione del l’Hub vaccinale durante il Covid e dell’aiuto che prestano alle vaccinazioni presso il centro di via Dante. La dottoressa Simona Gentile, direttore generale e sanitario di Cremona Solidale, e don Claudio Rasoli, presidente dell’Opera Pia di Castelverde, hanno ringraziato i volontari di Siamo noi per l’affettuoso supporto quotidiano agli anziani. La dottoressa Anna Pasetti, direttore del servizio di Medicina legale dell’Asst, ha sottolineato il cambiamento avvenuto in termini relazionali nel proprio reparto grazie ai volontari che accolgono gli utenti all’ingresso del reparto e indicano loro i percorsi tra le varie sale e i servizi.


Nella seconda parte della giornata, Bodini ha illustrato il programma del corso: la prima lezione, che si terrà martedì prossimo nelle aule della formazione dell’ospedale, verterà sulle specifiche e il funzionamento del reparto di emergenza del nosocomio, dove i volontari dovranno operare per l’accoglienza delle persone. I temi del corso riguarderanno, tra l’altro, la relazione d’aiuto, la psicologia dell’ascolto e dell’attesa, le norme che regolano la privacy e le modalità di relazione con anziani, persone con disabilità, stranieri ecc.

Gli incontri si terranno il martedì e il giovedì dalle 18 alle 20, e l'insegnamento è affidato a medici, psicologi, sacerdoti, avvocati e volontari. Dopo un periodo di tirocinio e affiancamento con dei tutor, i volontari potranno iniziare a operare autonomamente al pronto soccorso o negli altri reparti o case di riposo. I volontari godranno di copertura assicurativa e nessun obbligo di svolgimento periodico del servizio è richiesto dai volontari.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400