L'ANALISI
03 Aprile 2025 - 15:20
L'intervento in via Ricengo e l'assessore Giorgio Pagliari
CREMA - Via Ricengo, una delle strade più pericolose e tristemente note della periferia cittadina, messa in sicurezza con un profondo intervento di restyling finanziato dal Comune. «L’opera ha comportato il rifacimento della pavimentazione per un totale di 3.500 metri quadrati, con un investimento di 45mila euro, finanziato attraverso risorse residue dei lavori del 2024», precisa l’assessore comunale alle Opere pubbliche Giorgio Pagliari.
Lungo l’arteria, l’autunno scorso, si era verificato l’ultimo gravissimo incidente stradale in ordine di tempo, il fuori strada in piena notte della Peugeot cabriolet, guidata da Madeline Oropesa, 39enne di origini cubane che viveva a Ricengo. Purtroppo la donna, rimasta per settimane in coma in ospedale, era poi morta a gennaio. Nei mesi precedenti, gli stessi residenti della strada secondaria, che collega via Brescia e il quartiere di San Bernardino con il paese a nord della città, avevano alzato la voce, chiedendo interventi.
Una situazione giudicata al limite per l’asfalto devastato dalle voragini e le banchine consumate. Adesso il Comune è corso ai ripari, come aveva promesso lo scorso autunno lo stesso Pagliari. «Un tratto bellissimo della nostra campagna — aggiunge il sindaco Fabio Bergamaschi — in questo periodo, in particolare, è un piacere viverlo a piedi o in bicicletta, immersi nella natura. Da tempo l’asfalto era però gravemente ammalorato e ciò non consentiva la piena sicurezza. La primavera inizia con un asfalto tutto nuovo».
Via Ricengo si snoda per un paio di chilometri in territorio comunale. Resta ancora da asfaltare un ultimo tratto. «La sistemazione è già stata programmata per l’estate prossima — conclude Pagliari —: abbiamo previsto l’inserimento di quest’ultima parte nei prossimi interventi, al fine di completare definitivamente la riqualificazione. Questo intervento si inserisce in una più ampia strategia di manutenzione della rete viaria comunale, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e la qualità della mobilità urbana. L’ascolto dei cittadini e la tempestiva risposta alle criticità segnalate rimangono al centro dell’azione amministrativa, con l’intento di garantire strade più sicure e adeguate alle esigenze della comunità».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris