Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

L'INIZIATIVA

Un quarto di secolo di amicizia tra Crema e Melun

Un libro celebra storie, incontri e memorie del gemellaggio tra le due città

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

02 Aprile 2025 - 05:05

Un quarto di secolo di amicizia tra Crema e Melun

Una delegazione cremasca a Melun

CREMA/MELUN - «La prima volta che siamo stati invitati a Melun, mi sono presentato nel salone municipale dei ricevimenti con un mazzo di cento rose rosse. Da allora, ogni anno, per 25 anni, io e il gruppo dei Pantelù siamo sempre andati in visita nella cittadina francese gemellata con Crema». 

stanghellini

Renato Stanghellini è uno dei cremaschi che nel gemellaggio hanno sempre creduto e ci credono ancora. Non a caso, sono stati proprio i Pantelù a decidere e a farsi carico di pubblicare il libro per il 25° anniversario. Si intitola ‘Un’amicizia senza confine: suggestioni, ricordi, emozioni del gemellaggio Crema-Melun’. «L’amicizia con Melun – spiega Stanghellini – era nata nel segno del formaggio, tra il nostro Salva e il loro Brie. Poi, però, dopo i primi anni, lo scopo iniziale si è perso e il legame con gli amici d’Oltralpe si è un po’ affievolito da parte delle istituzioni. A portare avanti il gemellaggio siamo rimasti noi Pantelù, che abbiamo sempre tenuto viva l’amicizia e consolidato i legami».

In 25 anni, Stanghellini non ha mai saltato un appuntamento: «Quando ero consigliere comunale, sono andato a Melun in via ufficiale con la fascia tricolore, in rappresentanza dell’amministrazione. Da parte nostra, ogni anno abbiamo invitato gli amici francesi. Diciamo che ci abbiamo sempre creduto e ci siamo appassionati». Scritto da Greta Mariani sulla base dei ricordi del ‘papà’ dei Pantelù e con il supporto di Maria Di Tullo, che ha curato le interviste, il libro è il racconto di tante storie personali e di due città. Il volume raccoglie testimonianze e fotografie (quelle che non sono andate distrutte nell’incendio della sede dei Pantelù del luglio scorso), oltre alla copia del documento originale del gemellaggio firmato dagli allora sindaci delle due città, alle locandine delle iniziative organizzate negli anni e a copie degli articoli di giornali pubblicati nel tempo. 

libro

Il libro è una sorta di album di foto e di pensieri, che raccontano le emozioni vissute negli anni dai protagonisti di questo scambio, diventato nel tempo essenzialmente culturale. Raccontano di feste, piatti tipici, momenti condivisi, storie di umanità e di amicizia che confluiscono in altre storie. E soprattutto di tanti sorrisi e di allegria, che sono poi lo spirito che deve sempre accompagnare un gemellaggio.

Il libro verrà presentato sabato alle 17 nella sala degli Ostaggi di palazzo comunale. A seguire, i Pantelù inviteranno gli amici francesi a cena al ristorante Mezzo. Venerdì alle 16.30, invece, in sala delle Vele, le due amministrazioni comunali di Crema e di Melun firmeranno il rinnovato impegno di unione tra le due città. Questa volta più convinto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400