L'ANALISI
30 Marzo 2025 - 18:09
L’attore Nicola Cazzalini durante lo spettacolo
CREMA - Non ci sono più i pirati di una volta. Perché un pirata con il mal di mare è una sorta di ossimoro, uno scalatore con le vertigini, un pilota di Formula Uno che teme i sorpassi. E non ci sono più nemmeno gli spettacoli di una volta, perché quello di oggi, fatto in piazza, è risultato muto. Per ascoltarlo, c’è stato infatti bisogno di indossare delle cuffie, distribuite dall’organizzazione. Tutto attorno, la quiete pubblica non è stata disturbata, anche se la gioia dei bambini è andata oltre ogni buon proposito.
Ma cosa sarebbe una città senza le urla e gli applausi dei bambini? Quali che siano state le premesse e le precauzioni, ‘Il pirata con il maldimare’ ha divertito l’allegra brigata di minori che ha gremito largo Falcone e Borsellino, per l’ultimo appuntamento della rassegna di spettacoli, laboratori e letture animate ‘La storia infinita’, frutto del lavoro dell’assessorato comunale alla Cultura e del Franco Agostino Teatro Festival, voluta per accompagnare i più piccoli nel magico mondo delle storie e della lettura. Lo spettacolo, interpretato da Nicola Cazzalini, è nato da una collaborazione tra Roersomondo, Teatroallosso e Sprookjes Enzo.
A precederlo, sono stati i brevi saluti dell’assessore Giorgio Cardile e di Gloria Angelotti, presidentessa del Fatf. «L’obiettivo è far sognare e fare immaginare i bambini — ha dichiarato Cardile — e far conoscere loro i vari spazi della città. In questo caso, uno spazio dedicato a due persone molto importanti, come i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino». Angelotti ha ringraziato il suo staff: «È una gioia vedere un pubblico così numeroso. Grazie ad Alessia Magliano e ai ragazzi che collaborano e che fanno un lavoro meraviglioso».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris