Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL LUTTO

Addio a Valda Monici, sindaco e maestra

Cortemaggiore: aveva 68 anni, molto conosciuta nella Bassa

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

29 Marzo 2025 - 15:50

Addio a Valda Monici, sindaco e maestra

Valda Monici

CORTEMAGGIORE - È stata una delle prime donne sindaco, che con tenacia e abilità politica ha saputo portare avanti cause importanti. Ma è stata anche una volontaria cristiana d’esempio per la sua comunità, impegnata in missioni in Africa così come nelle iniziative solidaristiche locali; una maestra amata e indimenticabile, che nella Bassa Piacentina ha formato numerosi bambini diventati ragazzi e uomini, attraverso una lungimiranza che l’ha portata ad ideare progetti di ampio respiro. Soprattutto, è stata moglie e mamma, che nonostante i mille impegni non ha mai trascurato la famiglia.

Valda Monici è morta a 68 anni, dopo una vita piena di significato, ma anche oltre la vita ha confermato i suoi valori e principi autorizzando l’espianto degli organi.

Ha indossato la fascia tricolore nel suo paese, Cortemaggiore, dal 1988 al 2001. Terminato l’incarico, è comunque sempre rimasta in consiglio comunale promuovendo liste civiche. A lungo volto e voce della Democrazia cristiana, Monici è diventata punto di riferimento politico per l’intero territorio piacentino. Ha portato avanti diverse battaglie, come quella per salvare l’ospedale di Cortemaggiore. A livello umanitario è stata al fianco di don Domenico Pozzi nel fondare nel 1977 l’associazione ‘Fatima mission group Italia’, impegnata in Africa.

Poi il grande amore per i suoi studenti: da quelli di Zerbio di Caorso, dove ha insegnato dal 1985 al 1989, a quelli di San Pietro in Cerro dove è rimasta fino alla recente pensione. Per l’istituto comprensivo ‘Terre del Magnifico’, che coinvolge anche gli alunni di Castelvetro, ha portato avanti il progetto regionale ‘Concittadini’, accompagnando annualmente gli allievi a visitare la Regione Emilia-Romagna.

«Oggi il nostro cuore è più triste – è il messaggio del gruppo nato all’interno dell’assemblea legislativa regionale –, ma il ricordo dei momenti vissuti rimarrà per sempre. Le scuole di San Pietro e Besenzone hanno avuto la fortuna di averti come maestra e in ogni incontro ci hai donato la tua grande passione e il tuo amore incondizionato. Che la terra ti sia lieve, cara maestra».

Il funerale sarà celebrato lunedì alle 15 nella basilica di Cortemaggiore. Il rosario, invece, sarà recitato domani sera alle 20.30 sempre in basilica.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400