L'ANALISI
29 Marzo 2025 - 10:46
(Foto IA)
CREMA - Il 7 aprile si celebra la Giornata mondiale della Salute, una ricorrenza istituita in coincidenza con la fondazione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1948. L’obiettivo di questa giornata è sensibilizzare l'opinione pubblica su temi cruciali legati alla salute globale. Quest'anno, l'attenzione si concentra sul miglioramento della salute delle madri e dei neonati, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita e la sopravvivenza di questa fascia di popolazione.
ASST Crema, aderendo alla proposta di Regione Lombardia e in collaborazione con ATS Val Padana, ha deciso di estendere le celebrazioni a tutta la settimana dal 7 al 12 aprile, introducendo numerose iniziative volte a sensibilizzare e promuovere il benessere di donne e bambini. Il direttore generale Alessandro Cominelli ha commentato l’importanza di tale iniziativa, sottolineando che migliorare la salute delle donne e dei bambini significa "salvaguardare il futuro". Un’attenzione particolare, ha aggiunto, deve essere rivolta alla medicina di genere, alle iniziative per il benessere dei bambini da 0 a 2 anni, e alla prevenzione attraverso azioni come le vaccinazioni e gli screening.
PEDIATRIA IN PILLOLE
Nel contesto della settimana di sensibilizzazione, Asst Crema ha focalizzato la sua campagna sulla salute dei più piccoli, trattando due tematiche fondamentali: la disostruzione delle vie respiratorie e la prevenzione della bronchiolite da RSV (virus respiratorio sinciziale). Nel mese di marzo, il reparto di Pediatria ha organizzato una giornata di sensibilizzazione in piazza Duomo a Crema, dove sono state illustrate le manovre di disostruzione delle vie respiratorie per bambini fino a due anni e per gli adolescenti. La campagna prosegue anche ad aprile con la pubblicazione di un video tutorial sui canali social di Asst Crema, per insegnare i comportamenti da adottare in caso di emergenza.
Un altro tema importante riguarda la bronchiolite da RSV, una patologia che non va sottovalutata, come spiegato dalla dottoressa Chiara Fiamingo, pediatra di Asst Crema. La bronchiolite riduce l'apporto di ossigeno ai polmoni del bambino, causando difficoltà respiratorie che nei casi più gravi possono portare a insufficienza respiratoria. L'incidenza di questa infezione è massima tra novembre e aprile, e negli ultimi anni si è registrato un preoccupante aumento dei casi, con un sovraccarico nei reparti di neonatologia e pediatria. Dal 2024, è disponibile un farmaco profilattico che protegge i bambini dall'infezione tramite una semplice iniezione intramuscolare.
Dal marzo 2024 al marzo 2025, Asst Crema ha somministrato l'anticorpo monoclonale a 819 bambini per prevenire la bronchiolite da RSV. Di questi, 196 hanno ricevuto il trattamento presso il reparto di neonatologia dell'ospedale di Crema, corrispondente al 93,33% dei neonati nati nell'ospedale durante il periodo novembre-marzo. I risultati sono incoraggianti, con una significativa diminuzione dei ricoveri ospedalieri legati a questa patologia.
La Giornata mondiale della Salute si conferma quindi un’occasione fondamentale per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della salute materno-infantile e per promuovere politiche di prevenzione e cura che garantiscano un futuro più sano per le nuove generazioni.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris