L'ANALISI
26 Marzo 2025 - 11:06
Il professor Angelo Cirla
CREMONA - Ha suscitato vasto cordoglio in città la notizia della morte improvvisa a Milano – dove era nato nel 1940 - del professor Angelo Mario Cirla, per quindici anni, dal 1992 al 2007, direttore del Dipartimento malattie allergiche e del Dipartimento di medicina del lavoro dell'Ospedale Maggiore.
Medico specializzato in allergologia, pneumologia e medicina del lavoro aveva messo a frutto le proprie competenze prima in Università statale a Milano dal 1965 al 1975, poi, dal 1975 al 1991 all'Ospedale di Lecco, infine a Cremona. Molti, nel corso degli anni, i pazienti che si sono affidati a lui per test, terapie e vaccini contro la rinite, l'asma e altre sindromi da allergeni; dopo il pensionamento dall'Ospedale aveva proseguito il proprio servizio dal 2008 al 2023 presso l'ambulatorio di allergologia della Casa di cura San Camillo di via Mantova.
Senior expert del Gruppo Cimal (Centro italiano medicina ambiente lavoro), Cirla aveva partecipato a diversi convegni di studio ed era stato in più occasioni chiamato ad offrire la propria consulenza specialistica per la tutela della salute in aziende e ambienti di lavoro.
“Professionalmente molto valido e sempre disponibile per diverse iniziative” (così lo descrive il collega infettivologo Giuseppe Carnevale), Cirla è ricordato da quanti lo hanno conosciuto e stimato come persona buona e gentile, animata da profondi valori umani e cristiani, capace di osservazioni puntuali e non scontate.
Socio del Rotary club Cremona, ne era stato presidente nel 2004-2005, ricoprendo successivamente anche incarichi in commissioni distrettuali del sodalizio. Di particolare significato fu, durante la sua presidenza, l'avvio di una fruttuosa collaborazione del Rotary Cremona con le 'Tende di Cristo”, le comunità di accoglienza e di recupero fondate e guidate da padre Francesco Zambotti. Ne era generosissima collaboratrice volontaria Paola, la moglie di Cirla (a lei è intitolata la struttura 'Casa Paola' di Rivarolo del Re), scomparsa prematuramente, dopo breve malattia, proprio in quell'anno, nel quale Cirla, pur da poco colpito dal lutto, non volle mancare alla celebrazione, presso la Camera di Commercio di Cremona, del primo centenario del Rotary internazionale.
Cirla, che a Cremona abitava in via Pettinari, lascia tre figli: Piero, anch'egli medico del lavoro, Alessandro, veterinario ed Enrico, psicologo, trasferitosi in Spagna. I funerali si svolgeranno domani a Milano alle 11 nella chiesa di San Pietro in Gessate (corso di Porta Vittoria).
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris