Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASTELVETRO

Alpini, i campioni della solidarietà

Assegni a tre associazioni impegnate a favore degli altri. Carotti: «Realtà che si prodigano con grande costanza»

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

22 Marzo 2025 - 20:25

Alpini, i campioni della solidarietà

CASTELVETRO - La generosità delle penne nere anche quest’anno permetterà di aiutare tre importanti associazioni che si spendono per gli altri: i proventi delle attività 2024, in totale tremila euro, sono stati suddivisi equamente fra tre sodalizi del territorio. La consegna degli assegni è avvenuta oggi pomeriggio alla baita di Mezzano, a fare gli onori di casa il capogruppo Giuseppe Carotti.

Proprio lui ha spiegato che la scelta è caduta su ‘Armonia’ di Piacenza, in prima linea nella lotta contro il tumore al seno e per il supporto delle donne malate; ‘Donatori del tempo libero’ di Cremona, che mette a disposizione dispositivi medico-sanitari in comodato d’uso gratuito; ‘Medicus Mundi’ di Brescia che opera in ospedali pediatrici di Burkina Faso e Burundi. «Nella vita non raccogli ciò che semini ma ciò che curi», ha detto Carotti sottolineando costanza e impegno delle tre realtà.

Il sindaco Silvia Granata ha spiegato di essere particolarmente legata alle tre cause, portando anche la sua esperienza di malata oncologica: «Sono stata paziente dieci anni fa e oggi sono tra le fortunate che può parlarne. Sarò sempre grata alla ricerca». Proprio Erika Caffi, presidentessa di ‘Armonia’, ha detto che l’associazione opera con la Breast Unit acquistando attrezzature per gli ospedali (il prossimo progetto è regalare una bobina per la risonanza magnetica al nosocomio di Castel San Giovanni), finanziando formazione e cure. Ma anche attività di auto-mutuo aiuto, che aumentino autostima, rinascita e speranza.

Gianfranco Bonazzoli ha ricordato che il suo sodalizio, nato nel ‘68 dall’idea di un tipografo del quotidiano La Provincia, pur essendo cremonese è di supporto anche a tante famiglie piacentine che hanno bisogno in tempi rapidi di carrozzine, deambulatori e altri strumenti. Il pediatra Richard Fabian Shumacher, dirigente medico al Civile di Brescia, è a sua volta vecchio amico degli alpini castelvetresi e ha ricordato la sua missione in Burkina Faso, che 15 anni fa proprio con l’aiuto delle penne nere gli ha permesso di concorrere alla realizzazione di un pozzo ancora oggi funzionante, e più di recente in Burundi: «Non possiamo cambiare il mondo – ha concluso –, ma ognuno di noi può cambiare il mondo di qualcun altro».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400