Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Fondi Tamoil per riqualificare via del Giordano, i residenti approvano

Nota del comitato di quartiere: «Iniziativa in linea con i progetti che il Comune vorrebbe attuare e con quanto presentato nel corso nella nostra assemblea il 17 ottobre scorso»

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

21 Marzo 2025 - 15:03

Fondi Tamoil per riqualificare via del Giordano, i residenti approvano

Traffico in via Giordano a Cremona

CREMONA - Il Comitato del Quartiere Giordano-Cadore, tramite una nota diffusa nella serata di ieri, ha affermato di condividere la proposta avanzata dalla Consigliera Ceraso in merito ad un possibile utilizzo dei fondi del risarcimento Tamoil per il progetto di riqualificazione di via Giordano: «Riteniamo che ciò sia in linea con i progetti che il Comune vorrebbe attuare e con quanto presentato nel corso nella nostra assemblea di quartiere del 17 ottobre scorso dall’Assessore Zanacchi: un progetto di riordino viabilistico che preveda una riqualificazione di ordine ambientale con aiuole, asfalto mangia-polvere, parcheggi drenanti e piantumazione di via Giordano, strada che risulta la più inquinata della città» scrivono.


«Negli ultimi dieci anni abbiamo assistito - continuano -, a fronte delle nostre richieste di riduzione del traffico e di una riqualificazione urbana che tenesse nel dovuto conto la qualità della vita, la salute, la sicurezza, in rapporto ai sempre più alti livelli di inquinamento atmosferico e acustico, alla presentazione di due progetti preliminari, poi mai attuati: il primo di riorganizzazione viabilistica e di riqualificazione urbana del comparto Giordano-Cadore, approvato nel Gennaio 2016 e definito una priorità dall’Amministrazione Galimberti dopo la cancellazione della strada sud dal PGT; il secondo approvato nell’Agosto 2017».


«È da ricordare anche uno stanziamento di 2.040.000 euro approvato il 19 Ottobre 2018 in cui era prevista la riqualificazione delle arterie stradali principali della città - proseguono -, fra cui la stessa via Giordano, che tuttavia non ha mai goduto di tale finanziamento. Il recupero di una strada così inquinata ha senza dubbio una valenza ambientale, è coerente sia con il DUP che con il PUMS e rappresenta anche una priorità del programma di tutti i partiti presenti in Consiglio, nonché dello stesso sindaco Andrea Virgilio il quale, nel suo programma elettorale, riconosceva il problema della viabilità del comparto sud come una questione non più differibile, da affrontare nei suoi primi cento giorni di mandato per individuare una soluzione che alleggerisse via Giordano dal traffico continuo di autoveicoli, trovando le risorse per la sua riqualificazione, anche in tappe successive, e con eventuali piantumazioni e inserimenti di elementi di rigenerazione ambientale, con il proposito che il comparto avrebbe cambiato volto e si sarebbero attuate azioni concrete che venissero incontro ai reali bisogni del quartiere».


«Non essendo previsti fondi nel bilancio 2025 per la realizzazione di tale progetto il Comitato auspica almeno il raggiungimento di un consenso bipartisan che dia un segnale concreto ai residenti, i quali da molti anni sono costretti a vivere in una situazione di crescente degrado ambientale purtroppo non privo di gravi ripercussioni anche sul piano della salute e del benessere» concludono.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400