L'ANALISI
17 Marzo 2025 - 05:10
CASALMAGGIORE - Si è conclusa con successo ‘Primavera Pulita’, l’iniziativa di raccolta rifiuti promossa dall’associazione Persona-Ambiente in collaborazione con il Comune e diverse associazioni del territorio. L’evento ha coinvolto circa 100 volontari, distribuiti tra la città e le frazioni, con una partecipazione significativa delle comunità più periferiche.
A tracciare il bilancio è Damiano Chiarini, presidente di Persona-Ambiente, che evidenzia la forte risposta delle frazioni, dove il senso di comunità e appartenenza sembra essere più radicato rispetto al centro cittadino. Alla manifestazione hanno preso parte anche il sindaco Filippo Bongiovanni, il direttore generale di Casalasca Filippo Bertolotti e il presidente del consiglio Pierfrancesco Ruberti. «L'iniziativa è trasversale, oltre gli schieramenti politici, perché riguarda il bene comune», sottolinea Chiarini.
Quest'anno si è registrata «una grande presenza di famiglie e bambini, un segnale positivo per la diffusione di una maggiore consapevolezza ambientale. Noi, come Persona-Ambiente, abbiamo un ruolo di coordinamento tra i vari gruppi che operano nei paesi e nelle frazioni. Il nostro obiettivo non è solo raccogliere rifiuti, ma far riflettere sulla cura del territorio. Se non impariamo a prenderci cura delle nostre strade e quartieri, sarà difficile impegnarsi su questioni più complesse».
Sul fronte dei rifiuti raccolti, il dato è in miglioramento: ce n’erano meno rispetto allo scorso anno, anche grazie all’attività di Casalasca, che durante l’anno interviene sui rifiuti segnalati tramite app. Tuttavia, Chiarini solleva una riflessione più ampia: «Emerge un problema: l’abbandono dei rifiuti è spesso legato all’ignoranza, ma anche a situazioni di difficoltà e di disagio sociale che andrebbero analizzate più a fondo». L’evento conferma quindi la sua doppia valenza: da un lato, un’azione concreta per il decoro urbano; dall’altro, un’occasione per stimolare la coscienza collettiva, affinché il rispetto per l’ambiente diventi un’abitudine quotidiana.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris