Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LIBRI

‘La storia infinita’, pagine fantastiche

La rassegna approda nelle scuole e strega gli alunni della primaria. Oggi nuove letture animate in biblioteca e domenica spettacolo in piazza Garibaldi

Riccardo Maruti

Email:

rmaruti@laprovinciacr.it

13 Marzo 2025 - 20:40

‘La storia infinita’, pagine fantastiche

CREMA - Il teatro come luogo di comunità e dispositivo di educazione; la lettura come meccanismo di apprendimento e spazio di immaginazione: il palcoscenico e il libro sono i due poli attorno a cui è costruito il programma de ‘La storia infinita’, la rassegna di spettacoli, laboratori e racconti animati che porta la firma dell’amministrazione comunale e del Franco Agostino Teatro Festival.

Dopo il debutto dello scorso weekend nella piazza dell’housing sociale ai Sabbioni con il ‘Varietà Prestige’ della marionettista-clown Francesca Zoccarato, il programma è proseguito nei giorni scorsi nelle aule scolastiche con le narrazioni immaginifiche di Emilio Milani che, attraverso le pagine di ‘Matilda’, ha stregato oltre 800 alunni delle primarie. Sì, «stregato» con la bacchetta magica della sua voce e della sua mimica. D’altra parte — spiegano il sindaco Fabio Bergamaschi e gli assessori Giorgio Cardile ed Emanuela Nichetti — ‘La storia infinita’ è stata «pensata per avvicinare i più giovani alla lettura in modo divertente e coinvolgente, stimolando la fantasia e la creatività».

La preside Teresa Cazzato, la presidente del Fatf Gloria Angelotti, il sindaco Fabio Bergamaschi e gli assessori Giorgio Cardile ed Emanuela Nichetti:

Una missione nella quale è coinvolto — noblesse oblige, vien da dire —il Fatf della presidente Gloria Angelotti, che da 27 anni «si impegna a offrire occasioni di avvicinamento al teatro e alla lettura, mettendo in campo risorse per integrare i percorsi scolastici». Il primo round di letture animate — sotto l’ala protettrice del draghetto Marino, mascotte della rassegna — ha chiamato in causa i bambini delle primarie di Castelnuovo, San Bernardino, Borgo San Pietro, Crema Nuova e Braguti, Ombriano e Sabbioni. E domani si prosegue allargando la platea dei lettori ai baby della scuola dell’infanzia con la tappa alla ‘Casa dei Bambini - Iside Franceschini’.


Nel frattempo oggi la biblioteca comunale ha prestato le sue sale come set delle ‘Storie Incredibili’ di Nicola Cazzalini, che ha proposto ai giovanissimi spettatori una coinvolgente sessione di letture animate. «Grazie al successo riscosso — commentano gli organizzatori della terza edizione della rassegna — ‘La storia infinita’ si conferma come un’importante occasione per promuovere la lettura tra i più piccoli, offrendo loro momenti di apprendimento e divertimento attraverso il potere delle storie. La rassegna continua a coinvolgere attivamente scuole, famiglie e bambini, ribadendo l’importanza di investire in iniziative culturali ed educative».

Il prossimo appuntamento è fissato per domenica alle 16.30 in piazza Garibaldi, dove il Circo Anacardi porterà in scena ‘Animagici’. Protagonista sarà Madame Mimì, una curiosa esploratrice e divulgatrice che trasporterà tutti i presenti in giro per il mondo alla scoperta dei suoi ‘particolari’ amici in un’incredibile lezione di ‘zoologia fantastica’. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà in sala Pietro da Cemmo, all’interno del museo civico.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400