Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALBUTTANO

8 Marzo. ‘Uncinettine’ premiate dal Comune

Riconoscimento per le autrici dell’albero di Natale cucito con le pezze. Bandera: «Abbiamo istituito un’onorificenza per dare visibilità al talento femminile»

Luca Luigi Ugaglia

Email:

redazione@laprovinciacr.it

09 Marzo 2025 - 15:24

8 MARZO, ‘Uncinettine’ premiate dal Comune

La sala d’Oro gremita per le cerimonia di premiazione

CASALBUTTANO - Otto marzo speciale a Casalbuttano. Nella sala d’Oro di Palazzo Turina ieri il Comune ha riunito e premiato tutte le donne del paese che per le feste di Natale hanno cucito gli alberi di pezza allestiti davanti alla chiesa di San Giorgio e nella frazione di San Vito, guadagnandosi il simpatico appellativo di ‘uncinettine’. 

bandera

«A ciascuna – spiega il sindaco Paolo Bandera (nella foto) — per ricordare questa iniziativa è stata donata una fotografia di Casalbuttano del secolo scorso, nella quale gruppi di donne camminano a braccetto tra la fine di Piazza Libertà e l’imbocco di via Jacini; ci è sembrata un’immagine simbolica molto rappresentativa dello spirito che le ha accomunate ed accompagnate in questa impresa».

Durante la breve ‘cerimonia’, molto apprezzata, si sono esibiti i ‘Siamonoiband’ dei quali fa parte con la sua fisarmonica il consigliere comunale di maggioranza Sergio Spelta. «Dobbiamo rivolgere il nostro più vivo grazie anche alla sezione dei bersaglieri – prosegue il primo cittadino — che hanno presenziato a questo appuntamento con il loro caratteristico cappello piumato contribuendo a testimoniare l’alto valore formale della celebrazione».

Bandera annuncia anche una novità: l’istituzione di un premio annuale, da consegnare proprio l’8 Marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, per dare visibilità al talento che il gentil sesso sfoggia sotto la torre di Norma.

«L'obiettivo di questa iniziativa – chiarisce il sindaco – come ha bene sottolineato il nostro assessore all’Istruzione Mirelva Mondini, è quello di fare memoria e di ispirare le attuali e future generazioni, riconoscere il ruolo delle donne in ogni ambito della società, valorizzare l’espressione del loro talento

in famiglia, nel mondo del lavoro, in politica, nel sociale, nello sport, nella cultura e nell’arte; non solo, quindi, quando si esprime in imprese straordinarie, ma anche quando si manifesta nella semplicità della vita quotidiana».

Conclude Bandera:«Vogliamo contribuire a diffondere la cultura del rispetto reciproco e della parità tra i generi, promuovere modelli di azione ed esperienze che stimolino e siano di ispirazione per altre donne ed uomini del nostro tempo».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400