L'ANALISI
08 Marzo 2025 - 17:31
Un intervento dei carabinieri di Cremona
PERSICO DOSIMO - Ancora un tentativo di truffa, andato però a segno solo in parte. È grazie alla prontezza, e all’intuizione, del direttore di una filiale di Persico Dosimo se un anziano residente in quel territorio non ha consegnato ai malviventi parte dei risparmi presenti sul suo conto corrente.
Solito copione. Tempo fa, l’uomo è stato contattato da un sedicente avvocato con la scusa del finto incidente che vedeva coinvolto un famigliare. Per poterlo rilasciare erano, come sempre, necessari soldi e oggetti preziosi. All’anziano l’avvocato ha riferito che la sorella era stata arrestate in seguito ad un grave incidente e per poterla liberare c’era bisogno di una certa somma. Poco dopo la fine della telefonata un finto carabiniere si è presentato a casa dell’anziano che gli ha consegnato il poco denaro contante che aveva a disposizione e alcuni monili d’oro. Soldi e oggetti, però, non coprivano la cauzione per liberare la sorella e quindi il presunto carabiniere ha chiesto all’uomo di andare a ritirare denaro presso la banca. Dove, fortunatamente, hanno capito che si trattava di una truffa e hanno evitato il peggio.
Una volta arrivato alla filiale, infatti, l’anziano ha chiesto con un po’ di nervosismo di prelevare una determinata somma. Troppo alta, però, per i soliti prelievi; la cosa ha fatto insospettire il direttore della banca che ha immediatamente chiamato i carabinieri sventando di fatto la truffa. Gli uomini della stazione operativa hanno poi spiegato al malcapitato anziano che era stata vittima di un raggiro.
L’ennesimo, ormai da tempo, nel territorio con decine e decine di segnalazioni che tutti i giorni arrivano ai veri carabinieri che stanno facendo le opportune indagini per trovare i colpevoli, anche se risulta piuttosto difficile.
L’invito è quello di stare attenti e rimanere lucidi anche di fronte alle richieste di denaro in favore di famigliari. E ricordare sempre di non far entrare nessuno in casa, chiamare le vere forze dell’ordine e avvisare subito un famigliare di quanto accaduto.
Le truffe agli anziani sono un fenomeno sempre più diffuso e attuale; i truffatori sanno perfettamente come approfittare della sensibilità emotiva e della fragilità fisica degli anziani per conquistarne la fiducia, con i metodi più disparati. Le tecniche adottate, però, hanno schemi ricorrenti e individuarli è il primo passo per difendersi.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris