L'ANALISI
03 Marzo 2025 - 14:21
Alessandra Donelli, Pierangelo Lazzari, Maria Teresa Rizzi, Fabio Stringhini
CREMONA - Conviviale del Lions Club Cremona Lido Po, giovedì scorso presso il ristorante Bistrot. La serata, organizzata dal presidente, Maria Teresa Rizzi, ha visto la partecipazione di soci e ospiti, ed è stata arricchita dalla conferenza sul diabete mellito, tenuta dal dottor Pierangelo Lazzari, responsabile del Centro per la prevenzione e la cura del diabete della casa di cura San Camillo, dal 2008.
Lo specialista ha affrontato in modo approfondito i problemi legati all’insorgenza del diabete, le sue tipologie e le terapie disponibili. All’incontro hanno preso parte anche la presidente di Zona Lions Alessandra Donelli e i soci del Lions Club Il Torrazzo: il presidente Fabio Stringhini, Gianpietro Mariotti e Maurella Manfredini.
Il dottor Lazzari ha avviato la sua relazione, illustrando le differenze tra le due principali tipologie di diabete: di Tipo 1, che solitamente insorge in età giovanile e richiede un trattamento con insulina, e di Tipo 2 più comune negli adulti e spesso legato a sovrappeso e obesità. Questa ultima forma rappresenta circa il 90 per cento dei casi in tutto il mondo.
Negli ultimi trent’anni la diffusione di questa patologia è aumentata in modo esponenziale e si stanno registrando sempre più diagnosi in età adolescenziale, fenomeno correlato alla maggiore diffusione dell’obesità infantile. In Italia si stima che circa il 6 per cento della popolazione sia affetta da diabete di Tipo 2, vale a dire circa 4 milioni di italiani. Tuttavia c’è il sospetto che per oltre un milione di persone la malattia non sia ancora stata diagnosticata.
Il diabetologo ha inoltre spiegato che per la cura del diabete mellito al giorno d’oggi esistono molti farmaci che possono facilmente controllare la malattia. Ha infine sottolineato l’importanza della prevenzione, consigliando di adottare una corretta alimentazione e uno stile di vita attivo, sempre associato ad un’attività fisica regolare, equivalente a 30 minuti al giorno, per ridurre il rischio di insorgenza del diabete.
Al termine della conferenza si è aperto un vivace dibattito, durante il quale i presenti hanno potuto rivolgere domande, condividere esperienze e approfondire ulteriormente le informazioni ricevute. La disponibilità del dottor Lazzari a rispondere alle curiosità ha reso l’appuntamento ancora più coinvolgente e formativo.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris