Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA VITA IN UN LIBRO

Perri campione di umanità: «La fatica è coraggio»

Anteprima in municipio: «I ragazzi si confrontino con se stessi, non contro gli altri»

Riccardo Maruti

Email:

rmaruti@laprovinciacr.it

01 Marzo 2025 - 05:20

Perri campione di umanità: «La fatica è coraggio»

Gilberto Bazoli e Oreste Perri, autore e protagonista del libro

CREMONA - Oreste Perri, bandiera di Cremona: da campione della pagaia, da sindaco della città, da ambasciatore dello sport. Ma oltre il personaggio c’è la persona. Svelata dal ‘cantastorie in prosa’ Gilberto Bazoli nell’intervista biografica che inaugura la collana ‘Cremonesi’ di CremonaBooks. La pubblicazione — in vendita da lunedì al costo di 5,70 euro in abbinata al quotidiano ‘La Provincia’ — è stata presentata ieri nel salone dei Quadri di palazzo comunale. Spazio familiare a Perri, che per poco più di un’ora è tornato a sedersi sullo scranno occupato nei suoi cinque anni da primo cittadino. Da lì si è raccontato alla platea, affollatissima.

«Sono cresciuto a Marzalengo — ha detto —. Andavo all’oratorio dove c’era una delle due televisioni del paese, l’altra era all’osteria. La mia campagna è abitata da gente forte e onesta, magari con poca cultura ma dotata di buonsenso e grande generosità. Queste persone mi hanno trasmesso il valore della fatica, che quando punta a un obiettivo deve essere affrontata con coraggio. Dietro l’angolo c’è sempre la sconfitta, ma l’importante è sapersi rialzare per andare avanti». Il ricorso di Perri alla metafora sportiva è orientato a definire la sua esistenza, a descrivere la comunità cremonese e a sfiorare il mistero stesso della vita.

«A scuola avevo 5 in educazione fisica, l’insegnante diceva che ero una patata — ha proseguito —. Mi sentivo tagliato fuori dallo sport, ma quando mi sono avvicinato alla canoa i miei maestri hanno saputo come valorizzare ogni mio piccolo miglioramento quotidiano». Ne è nato un campionissimo. «Lo sport deve essere gioia e divertimento, per questo il ruolo degli educatori è fondamentale — ha puntualizzato Perri con enfasi —. Ai ragazzi dobbiamo insegnare a confrontarsi con se stessi, non contro gli altri».


Insieme ai tanti amici, colleghi e supporter accomodati in sala, al tavolo con Perri c’erano l’autore del libro, l’editore Fausto Cacciatori, il direttore del quotidiano La Provincia Paolo Gualandris — che tra l’altro ha firmato l’introduzione della pubblicazione — e due amici a dispetto della rivalità politica: l’attuale sindaco Andrea Virgilio e il presidente del consiglio comunale, Luciano Pizzetti. «Ricordo Oreste a una Festa dell’Unità pochi giorni dopo la sua elezione a primo cittadino — ha raccontato Virgilio —. Dentro l’area rosticceria, praticamente tutti si sono alzati per stringergli la mano. Un’immagine che spiega tanto dell’uomo e della sua disposizione alle relazioni».

E Pizzetti, tornando con la mente alle sue stagioni da parlamentare, ha rilanciato: «Abbiamo lavorato insieme per la città da due sponde diverse dello stesso fiume. È stato facilissimo intendersi con Oreste, persona genuina e autentico civil servant al di là di qualsiasi appartenenza. Sottolineo il suo ruolo nel caso Tamoil: meriterebbe una medaglia d’oro perché ha saputo impedire che una bomba sociale esplodesse nella città».

Anche Bazoli ha tratteggiato — a parole, dopo averlo fatto sulla pagina scritta — un ritratto umanissimo di Perri, «persona sempre disponibile e generosa, ma capace anche di battere i pugni sul tavolo, quando necessario». E ha spiegato: «Il suo racconto vivace e diretto ha reso facile il mio lavoro» . In coda, un aneddoto toccante: «Durante un comizio per il 25 Aprile, Perri fu duramente contestato dai centri sociali e da una parte del Pd. Lui non sapeva che quel giorno in piazza era presente anche suo padre, fervente antifascista. Lo ha scoperto solo quando il papà è venuto a mancare. Glielo ha confidato un’amica di famiglia: ‘Ha sentito i fischi e ha pianto, perché li considerava ingiusti’». Ieri, invece, solo applausi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400