L'ANALISI
28 Febbraio 2025 - 20:18
Le prime sette edizioni dell’Innovation Day si sono tenute a Crema e nel Cremasco, dove ha sede il Polo della cosmesi. Nel riquadro, il presidente Matteo Moretti
CREMA - L’Innovation Day raddoppia, passando da una singola a due giornate dedicate alla filiera della cosmesi. Ma lascia Crema e la sua cintura, dove si erano tenute le prime sette edizioni della kermesse. «Non intendiamo abbandonare l’area, che rappresenta il cuore del nostro settore — assicura comunque Matteo Moretti, il presidente del Polo della cosmesi, ossia l’associazione cui fanno capo oltre novanta aziende del settore e che promuove la manifestazione —: semplicemente, l’iniziativa cresce e va alimentata adeguatamente».
E per «alimentare», l’industriale cremasco alla guida del Polo intende ampi spazi e prossimità a un aeroporto internazionale. Di qui la scelta di tenere, il 12 e 13 novembre, l’ottavo appuntamento alla Fiera di Bergamo, destinata a restarne sede per i prossimi dieci anni. Si svolgerà in concomitanza col Beauty to Business-Summit, evento organizzato da Promoberg e dedicato specificamente alla filiera del settore. «A Crema resteremo comunque con altre iniziative — sottolinea Moretti — in particolare la partecipazione ai Beauty Days».
Il passaggio, che il Polo non esita a definire «storico», è stato sancito attraverso l’accordo sottoscritto con la società che gestisce il centro espositivo e congressuale bergamasco e «segna l’inizio di una nuova fase per l’evento». La partnership era già stata avviata lo scorso anno, attraverso la collaborazione alla prima edizione del Beauty to Business-Summit, cui il Polo della cosmesi ha contribuito, schierando professionisti e docenti per l’organizzazione del palinsesto e veicolando le proprie aziende quali espositori.
«Il nostro obiettivo è sempre stato di far diventare l’Innovation Day ancora più rilevante e punto di riferimento per gli attori della filiera. Con questo nuovo accordo, di durata decennale, compiamo un passo decisivo verso la crescita della manifestazione — rimarca lo stesso Moretti —: nel farlo, comunque, non dimentichiamo le nostre origini che partono dal territorio di Crema, dove operano molte delle aziende a noi associate e che fanno parte della Cosmetic valley lombarda. La scelta di Bergamo non è casuale — aggiunge —: la Fiera, infatti, offre spazi adeguati a ospitare un evento in costante espansione e si trova in una posizione strategica, vicina a un aeroporto internazionale, il che facilita l’arrivo di buyer e professionisti provenienti da tutto il mondo. Questa nuova fase di crescita — rimarca — è il primo passo verso ambiziose prospettive internazionali, che permetteranno all’Innovation Day di attrarre sempre più attori globali».
«Beauty to Business nasce con l’obiettivo primario di rendere più attrattiva la filiera della cosmesi, diventandone il punto di riferimento a livello nazionale e ampliandone gli orizzonti ai mercati internazionali — fa sapere intanto Davide Lenarduzzi, amministratore delegato di Promoberg —: si tratta di un evento che mette direttamente a confronto buyer e operatori del settore, con una formula smart, per consentire proficui scambi commerciali e nuovi progetti futuri». Il Polo della cosmesi associa — come detto — oltre 90 aziende, con circa tremila addetti complessivi e 700 milioni di fatturato aggregato.
Con l’accordo decennale che include anche l’allestimento, a partire da quest’anno all’interno del Beauty to Business dell’Innovation Day, «Beauty to Business — specifica Lenarduzzi — si rafforza come evento di riferimento del settore, rendendo ancora più solida e strutturale la fondamentale alleanza con il Polo della Cosmesi. Tra i nostri plus, che hanno favorito la partnership — precisa — vi è certamente la location: la Fiera di Bergamo è al centro di una delle macroregioni più importati al mondo, collegata in una manciata di chilometri con tutte le principali infrastrutture della mobilità, incluso l’aeroporto internazionale, terzo scalo italiano, con circa 150 collegamenti in tutta Europa, Nord Africa e Medio Oriente».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris