L'ANALISI
13 Febbraio 2025 - 18:44
CREMA - Il settore cosmetico, tra i motori trainanti dell’economia italiana, ha affrontato uno dei temi più sfidanti dei prossimi anni legato alla crescente domanda di professionisti qualificati. Lo ha fatto stamattina con un momento di confronto intitolato ‘La Bellezza in cerca di talenti - Il fabbisogno di addetti nel settore cosmetico: tra criticità, opportunità e formazione’. La mattinata, organizzata dal Polo della Cosmesi in collaborazione con Il Sole 24 Ore nella sede dell’Associazione industriali di Crema, ha visto la partecipazione di istituzioni, esperti e attori del mondo del lavoro che hanno discusso le prospettive occupazionali nel settore, le politiche di formazione e le opportunità per i giovani.
L’incontro si è aperto con il videomessaggio di Simona Tironi, assessora all’Istruzione, formazione e lavoro di Regione Lombardia, che ha evidenziato l’impegno delle istituzioni regionali nel supportare la creazione di opportunità occupazionali, con particolare attenzione ai giovani e alle nuove professionalità richieste dal mercato. Ha poi preso parola per i saluti Ivan Massari, vice presidente del Polo della Cosmesi guidato da Matteo Moretti, che ha sottolineato il ruolo dell’associazione nel supportare le aziende nel reperimento di risorse umane spingendo sulla leva della formazione e favorendo il matchmaking tra candidati e imprese.
Su questo fronte è stato annunciando il progetto per la realizzazione di una piattaforma online (che sarà inserita nel sito del Polo della Cosmesi) finalizzata a incrociare con maggiore facilità domanda-offerta di lavoro nel settore cosmetico. Il primo speech ha avuto per protagonista Andrea Gianotti, responsabile del centro studi del Gruppo 24 Ore e moderatore dell’evento insieme a Lisa Dansi, giornalista di Cosmopolo, il magazine del Polo della Cosmesi.
«Nonostante il momento di difficoltà che l’industria italiana nel suo complesso sta affrontando, il settore cosmetico si distingue per la sua resilienza e capacità di crescita — ha spiegato Gianotti —. Tuttavia, emergono segnali di attenzione a causa del rallentamento economico di alcuni mercati, in particolare quello cinese. Inoltre, le politiche commerciali della nuova amministrazione Usa destano preoccupazione», soprattutto perché «gli Stati Uniti rappresentano il primo mercato di destinazione per la cosmetica italiana».
Massimo Grasso, agente del Sole 24 Ore ha invece parlato di Italyx, certificazione biennale de Il Sole 24 Ore promossa da Confindustria per aziende manifatturiere che ideano, progettano, innovano e producono secondo la tradizione italiana: le aziende che la ottengono si distinguono dalla concorrenza posizionandosi come eccellenze del Made in Italy. Gianluca Pillera, coordinatore del comitato scientifico del master lavoro del Sole 24 Ore, ha illustrato le opportunità offerte dalle assunzioni agevolate, che rappresentano uno strumento importante per incentivare l’occupazione giovanile.
A seguire è intervenuto Alessandro Raguseo, ceo di Reverse, che ha discusso le nuove dinamiche del mercato del lavoro e del cambio di mindset dei candidati. Alla tavola rotonda conclusiva hanno partecipato Patrizia Valsesia (raw material laboratory director di Intercos), Sara Bombardini (senior head hunter di Reverse) e Luca Mediani (coordinatore dell’Its Academy Cremona). I partecipanti hanno evidenziato come oggi siano le aziende a dovere essere attrattive per i candidati e offrire molto altro rispetto ad una retribuzione, andando incontro alle esigenze delle nuove generazioni.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris