Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SALUTE E TERRITORIO

Broncoscopie anche all’ospedale Oglio Po

Questa novità riduce notevolmente i disagi, soprattutto per i pazienti più fragili, garantendo un’assistenza più tempestiva e vicina ai bisogni delle persone

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

25 Febbraio 2025 - 15:51

Broncoscopie anche all’ospedale Oglio Po

L’équipe che esegue le broncoscopie all’ospedale Oglio Po

CASALMAGGIORE - I pazienti ricoverati all’ospedale Oglio Po che necessitano di una broncoscopia da ora possono sottoporsi all’esame senza dover essere trasferiti in ambulanza a Cremona. Questa novità riduce notevolmente i disagi, soprattutto per i pazienti più fragili, garantendo un’assistenza più tempestiva e vicina ai bisogni delle persone.

Attualmente il servizio è disponibile per chi è ricoverato, ma l’intenzione è di estenderlo anche in ambito ambulatoriale, così da permettere a un numero maggiore di pazienti di accedere alla procedura senza difficoltà.

«Questa scelta nasce dalla volontà di portare il servizio al paziente, piuttosto che costringerlo a spostarsi», spiega la dottoressa Monia Betti, direttore della Pneumologia dell’Asst di Cremona. «Per chi si trova in condizioni di salute delicate, affrontare un trasferimento può essere molto faticoso. Ora, invece, l’esame viene eseguito direttamente all’Oglio Po, evitando spostamenti non necessari». La broncoscopia viene prescritta dallo specialista che segue il paziente e viene discussa in una équipe multidisciplinare, che valuta la necessità dell’esame in base alla situazione clinica individuale. «Il dispositivo utilizzato all’ospedale di Casalmaggiore è di ultima generazione e monouso, il che significa che dopo ogni procedura viene smaltito, garantendo massima sicurezza e igiene», aggiunge Betti.

La broncoscopia è un esame che permette di esplorare le vie respiratorie e, se necessario, di prelevare campioni di liquidi, cellule e tessuti per l’analisi in laboratorio. È una tecnica fondamentale per diagnosticare patologie dell’apparato respiratorio, come polmoniti, bronchioliti e infezioni polmonari, consentendo ai medici di impostare la strategia terapeutica più adatta a ogni paziente. Durante l’esame, il medico può anche prelevare campioni di muco, cellule o tessuti per analizzarli in laboratorio e identificare eventuali patologie. Grazie alla broncoscopia, i medici possono ottenere informazioni dettagliate sullo stato di salute dei polmoni e dei bronchi, facilitando diagnosi precoci e trattamenti mirati. Un’arma preziosa nella cura delle malattie respiratorie, sempre più accessibile grazie ai progressi della medicina.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400