L'ANALISI
26 Febbraio 2025 - 05:00
AGOIOLO - Hanno preso il via i lavori per la realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico nell’area dell’ex fornace Roserpa, situata lungo la strada provinciale 85, tra Agoiolo e Martignana di Po. Si tratta di un intervento che rientra in un più ampio piano di sviluppo delle energie rinnovabili nella zona, che sta vedendo la nascita di diversi impianti fotovoltaici. L’obiettivo è completare i lavori entro il 3 agosto, data entro la quale l’area sarà completamente riqualificata.
L’ex fornace, abbandonata da molti anni, è stata scelta per ospitare uno degli impianti solari previsti nel territorio. La società mantovana che sta realizzando il progetto prevede la demolizione delle vecchie strutture e l’installazione di pannelli fotovoltaici per una capacità complessiva di 7mila kW. Il percorso amministrativo che ha portato all’approvazione del progetto è stato piuttosto articolato, coinvolgendo diversi enti territoriali, tra cui la Provincia di Cremona, il Consorzio di Bonifica Navarolo e la Soprintendenza per il Patrimonio Culturale e Paesaggistico. Il nulla osta definitivo è stato concesso dallo Sportello Unico per le Attività Produttive Terre Casalasche, organismo che gestisce le pratiche per numerosi comuni della zona, tra cui Casalmaggiore, Martignana di Po, Gussola e San Giovanni in Croce. «La ditta — conferma il vicesindaco Giovanni Leoni — ha depositato l’inizio lavori». Per Leoni si tratta di una «trasformazione importante per un’area rimasta inutilizzata per lungo tempo». Il valore complessivo dell’opera è di 5 milioni 304.164,39 euro.
Oltre all’impianto fotovoltaico, il progetto prevede anche un miglioramento della rete ciclopedonale con la realizzazione di un nuovo tratto di pista ciclabile che si estenderà da Agoiolo fino all’area del ristorante La Favorita. Un intervento che si proietta verso il completamento del collegamento tra Casalmaggiore e Gussola. L’installazione dell’impianto fotovoltaico nell’area della ex fornace porterà benefici ambientali ed economici, riducendo la necessità di fonti fossili e abbattendo le emissioni inquinanti. Il progetto, oltre a favorire la transizione energetica, garantirà anche un miglioramento della mobilità sostenibile nel territorio.
A poche centinaia di metri ad ovest rispetto al futuro impianto nella ex Roserpa, con un investimento da 6 milioni di euro l’ex Laterizi Sereni, in un’altra area dismessa da anni — posta tra i territori comunali di Martignana di Po e di Casalmaggiore — dovrebbe essere realizzato un grande parco fotovoltaico a terra, a cura di una società a responsabilità limitata di Milano. La superficie interessata in questo caso è ampia 130mila metri quadrati ed è posta appena a sud della provinciale bassa di Casalmaggiore. Circa il 60 per cento della proprietà si trova in territorio martignanese, il resto in quello di Casalmaggiore. Prevista la installazione di 18.518 moduli di silicio. «Al momento – riferisce il sindaco Alessandro Gozzi – è tutto fermo. La società inizialmente sembrava prendesse l’area in diritto di superficie, poi aveva deciso di acquistare, partecipando all’asta dello scorso dicembre. Ma non abbiamo più saputo nulla e di lavori non se ne vedono».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris