L'ANALISI
24 Febbraio 2025 - 05:05
PIZZIGHETTONE - Oggi ricorre il cinquecentenario della prigionia del re di Francia nella città murata e il Comune svela il logo ideato per l’importante anniversario, sul quale compare la scritta ‘PizLeonis 1525-2025’.
«L’Amministrazione comunale attraverso gli assessorati al Turismo e alla Cultura, insieme ad altre realtà locali quali Museo civico, Archivio storico comunale, Pro loco, Unità pastorale, Gruppo volontari mura, Pizzighettone Fiere dell’Adda, ha coordinato una serie di eventi — è l’annuncio —. Eventi che si svolgeranno da aprile in avanti e che comprenderanno iniziative culturali, turistiche, appuntamenti gastronomici e momenti di intrattenimento. Nel giorno in cui cade l’anniversario della battaglia, vogliamo comunicare alla cittadinanza e agli interessati che la programmazione verrà divulgata nelle prossime settimane, quando le celebrazioni prenderanno il via, intanto si rende pubblico il logo del cinquecentenario, ideato dai volontari del Servizio civile nazionale in forza alla Pro loco».
Sono stati infatti i ragazzi a pensare a quello che diventerà il ‘marchio’ delle prossime iniziative, tutte improntate sulla storia. Il 24 febbraio 1525, infatti, Francesco I di Valois, re di Francia, dopo un assedio alla città di Pavia durato quattro mesi, fu sconfitto dalle truppe dell’imperatore Carlo V in una delle battaglie più famose della storia militare, che segnò il tramonto della cavalleria feudale e il definitivo avvento delle armi da fuoco. La guerra tra le due superpotenze dell’epoca e la disfatta del sovrano francese condizionarono le sorti dell’Europa e dell’Italia. Il Valois, catturato dall’esercito imperiale, qualche giorno dopo la sconfitta fu portato nel castello di Pizzighettone, dove rimase imprigionato per quasi tre mesi e sorvegliato da milleduecento soldati spagnoli.
Per l’occasione è stato anche realizzato un video (da Carlo Gori, con la voce narrante del doppiatore cremonese Maurizio de Stefani) che ripercorre la storia.
Per ricordare questo evento epocale sono state progettate molte iniziative anche a Pavia e in tutti i luoghi della battaglia, così come appunto a Pizzighettone, sede della cattività del re. Ieri nel frattempo il laboratorio per bambini dal titolo ‘Domenica al museo’ è stato incentrato proprio sulla figura del re.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris